Questo video è stato realizzato da Antonio Vacca, il traduttore che ha curato la raccolta di poesie The raven-Il corvo e altre poesie notturne, uscita lo scorso anno, con testo inglese a fronte.
Informazioni su Daniele Imperi
613 Articoli
Sono un blogger e un appassionato di libri e letteratura. Edgar Allan Poe è stato il primo autore che ho amato e da allora ho iniziato a leggere la sua opera omnia. Il sito che ho creato nel 2007 è un omaggio a questo indimenticabile autore.
Articoli correlati

Storia delle opere di Poe
La poesia “Il corvo” compie 175 anni
Indice degli argomenti Storia della poesia “Il corvo”Che fine ha fatto il manoscritto della poesia “Il corvo”?La prima pubblicazione della poesia “Il corvo” Era il 29 gennaio 1845 quando Edgar Allan Poe pubblicò nel «New […]

Curiosità su Poe
Le parodie sul Corvo – 1
Come ai nostri giorni, anche ai tempi di Edgar Allan Poe tutto ciò che diventava famoso e si poneva sulla bocca di tutti poteva trasformarsi in oggetto di scherno o strumento per fare satira. Sfogliando […]

Libri
La prima pubblicazione de “Il corvo”
Quarles. Il corvo, nella rivista americana di politca, letteratura, arte e scienza The American Review. Vol 1, pp. 143 -45. New York: Wiley e Putnam 1845. Il volume (gennaio – giugno 1845) viene offerto a […]
…sarebbe più intensa l’emozione, secondo il mio modesto parere, una musica senza canti…
Mi hai tolto le parole di bocca…Devo purtroppo bollarlo come un video abbastanza inutile,vista anche la appena sufficiente traduzione.
Buonasera,
sarei molto interessato ad avere un giudizio approfondito da parte di McLeod in ordine alla “appena sufficiente” traduzione..i suoi lumi penso mi saranno di aiuto….ricordo, ma penso che l’esigente e lapidario critico ben lo saprà avendo affrontato lo stesso i problemi della traduzione letteraria chissà quante volte, che si tratta di tradurre una poesia non un testo di prosa, per cui esclusa ogni possibilità di riprodurre le sonorità dell’originale senza cadere in banali filastrocche il compito del traduttore è restituire in immagini l’atmosfera e le sensazioni trasmesse dall’originale….de gustibus non disputandum est (sei libero di ritenere per tuo gusto personale pessima la mia traduzione come io ritengo pessime molte traduzioni di Poe anche da parte di famosi poeti), ma una critica così “devo purtroppo bollarla come abbastanza inutile”, non meno del video.
Quanto alla musica di sottofondo, chi avrà capito di quale brano si tratta ben comprenderà il collegamento naturale con E.A.Poe.
Lapidario mi sembra azzeccato al mio stile..Cmq la sufficienza te l’avevo data,l’hai presa troppo male. Requiescat in pace(ih,ih,ih)!
eh no, mi mancano ancora tante conoscenze…
ma era solo il mio modestissimo parere, un mio limite forse: leggendo preferisco un sottofondo musicale senza parole, che mi distolgono dal piacere della lettura. Tutto qui 🙂
x Giusy……..la tua opinione non solo era ben espressa, ma penso proprio che cogliesse nel segno….in effetti un sottofondo cantato distoglie l’attenzione e rende più difficile la lettura……prova a guardare quest’altra poesia in video…..http://www.youtube.com/watch?v=XPFfaI3cg9o…….
spero ti possa piacere di più dell’altra….
letta e riletta… grazie per la segnalazione.
Anche questa una tua traduzione?
🙂 bella davvero
Ti ringrazio….. sì, è una mia traduzione…..tra poco dovrebbe uscire un mio libro di traduzioni di poesie di Hardy…..un poeta poco conosciuto in Italia, ma dalla critica anglosassone ritenuto uno dei più grandi di tutti i tempi….come per Poe è sempre difficile restituire il valore dell’originale, ma spero sempre in ogni caso che esso possa tralucere anche nelle mie traduzioni……