
Opere


L’isola della Fata
Composto probabilmente fra il gennaio e il febbraio 1841 (o forse nell’aprile), secondo e ultimo dei racconti fantastici di Poe dopo “Silenzio. Favola”, “L’isola della fata” (“The Island of the Fay”) non ha mai subito […]

L’ispirazione per il racconto “Il cuore rivelatore”
Il racconto di Poe “Il cuore rivelatore” (“The Tell-Tale Heart”, 1843), monologo drammatico, si basa su una delle superstizioni popolari, il Malocchio (Evil Eye), di cui Poe probabilmente sentì parlare quando era di stanza a […]

Il gatto nero
Uno dei racconti dell’orrore più famosi di Poe, “Il gatto nero” (The Black Cat) fu scritto tra la fine del 1842 e l’inizio del 1843. Non è stato conservato il manoscritto originale, quasi sicuramente perduto […]

Il demone della perversità
Il racconto “The Imp of the Perverse”, tradotto sia come “Il demone della perversità” sia come “Il genio della perversità”, è una storia scritta in forma saggistica e pubblicata nel luglio 1845 sul «Graham’s Magazine». […]

Silenzio. Una favola
Di questo breve racconto – che possiamo inserire fra la narrativa lampo di Poe – il Poe Museum di Richmond conserva un frammento di manoscritto (non quello inviato per la pubblicazione), probabilmente del 1832, che […]

Le bufale di Edgar Allan Poe
Nell’opera I Literati di New York, al capitolo dedicato a Richard Adams Locke, Poe si riferì al suo tempo come all’epoca delle bufale. Hoax è la burla, l’imbroglio. Nella storia della letteratura non sono poche […]

La beffa del pallone
Una prima versione di questo racconto risale probabilmente al marzo 1844. Poe potrebbe aver scritto la storia per farla pubblicare come una bufala del primo aprile, ma ne avrebbe ritardato la pubblicazione perché troppo ovvia […]


“Il gatto nero” di Poe fu ispirato a un fatto reale?
“Il gatto nero” (The Black Cat) è uno dei racconti più famosi di Poe e fa parte delle storie dell’orrore scritte dal poeta di Boston. Che cosa ispirò Poe nella stesura del racconto? Sappiamo che […]