Storie a fumetti su Poe e le sue opere

Edgar Allan Poe ha sempre avuto una presenza influente e pervasiva nella cultura popolare americana, dal momento del suo contributo alla stampa e alla letteratura popolare dei suoi giorni fino ad oggi.

Nel ventesimo secolo le sue opere non sono mai state fuori stampa o non disponibili in un’edizione popolare; oltre ottanta lungometraggi in tredici paesi si basano sulla sua vita e sulle sue opere; sono stati eseguiti innumerevoli adattamenti radiofonici, televisivi e drammatici; e ci sono state migliaia di edizioni illustrate dei suoi scritti pubblicati in oltre trenta paesi.

Poe e i legami col fumetto

Sono stati prodotti centinaia di fumetti su Poe, sia adattamenti di fumetti delle sue opere sia fumetti che vedono Poe come protagonista – anche in Italia, dove Poe è apparso su Zagor – più di qualsiasi altro scrittore americano.

La famosa serie Classics Illustrated da sola ha incluso Poe in oltre 60 edizioni in tutto il mondo (1944-1997), le riviste di fumetti per adulti della Warren ne hanno pubblicato altre 25 versioni (1967-1985) e il resto è stato pubblicato in numerosi altri titoli negli Stati Uniti, in Italia, in Brasile, in Francia e in Messico.

Storie a fumetti tratte da opere di Poe

Fumetto su PoeSono adattabili le storie di Poe in un mezzo come il fumetto?

Lo sono quanto sono adattabili per il cinema. Si tratta appunto di adattamenti cinematografici e, quindi, adattamenti a fumetti.

Alcuni racconti di Poe sono talmente particolari, introspettivi, che una resa fedele è davvero impossibile.

Nel 2017 la Stone Arch Books ha pubblicato a fumetti, in un volume di appena 80 pagine, The Narrative of Arthur Gordon Pym, scritto da Manuel Morini e illustrato da Enrique Alcatena. Forse un po’ troppo condensata come storia.

Articoli sui fumetti sulle opere di Poe