
Per la tomba di Edgardo Poe
Nel 1916, per la prima volta in Italia, uscì la traduzione delle poesie di Stéphane Mallarmé (18 marzo 1842 – 9 settembre 1898), nel N. 24 della “Raccolta Breviari intellettuali”. Da un’idea di Umberto Notari, […]
Quando un autore diventa un’icona, come è accaduto a Edgar Allan Poe, è normale che inizi a crearsi attorno alla sua figura un’immensa attività di propaganda che va dalla tradizionale oggettistica con immagini di Poe e brani delle sue opere, a piatti e cocktail perfino.
Il mondo che ruota attorno a Poe è vastissimo e variegato. Le curiosità che lo riguardano abbracciano tanti settori e contesti, che dimostrano – oltre all’enorme inventiva e creatività – quanto sia apprezzato, oltre che sfruttato, l’autore.
Sono state realizzate decine di busti di Edgar Allan Poe, in vari materiali. Un busto si trova esposto al Poe Museum di Richmond, una statua è stata di recente installata a Boston e un’altra, precedente, si trova a Baltimora.
Esistono negli Stati Uniti 4 musei dedicati a Poe, a Richmond, Baltimora, New York e Filadelfia.
Come avviene per i santi, appaiono in musei e collezioni private vere e proprie reliquie di Poe, oggetti, come il suo orologio da taschino o le tante lettere, o capi di vestiario – o perfino ciuffi di capelli – appartenuti allo scrittore.
Nel museo di Richmond (il Poe Museum) si trovano alcuni mobili, il suo bastone da passeggio, un gilet, un portagioie di Virginia, un baule, una chiave, una lettera e un ciuffo di capelli.
Negli Stati Uniti, a Boston e a New York, sono nate strade e piazze dedicate a Poe. Ma non solo nell’America di Poe è nata la toponomastica a lui dedicata, bensì perfino in Spagna e in Italia, con una via a Bologna e una a Palermo.
Nel 1916, per la prima volta in Italia, uscì la traduzione delle poesie di Stéphane Mallarmé (18 marzo 1842 – 9 settembre 1898), nel N. 24 della “Raccolta Breviari intellettuali”. Da un’idea di Umberto Notari, […]
Sul numero 4 della rivista «Current Opinion» dell’aprile 1915 compare un articolo senza firma intitolato “Edgar Allan Poe and the Futurism”. Appare ben strano come titolo: all’epoca un autore come Poe era considerato senza dubbio […]
Anche se erroneamente, Poe viene fin troppo spesso ricordato come uno scrittore dell’orrore. Non si pensi però di paragonarlo a H.P. Lovecraft: l’orrore di Poe non è fisico, materiale, ma psicologico. Le storie di Poe […]
Secondo il professor Henry Marvin Belden (1868–1954), della Missouri State University, ci sono somiglianze fra la poesia di Poe “La città del mare” (The City in the Sea, 1831) e la città infernale di Dite […]
Compilare una classifica dei racconti migliori di Edgar Allan Poe non è facile, non per la vastità di storie scritte – sono soltanto 67 i suoi racconti, più un romanzo – ma per la gran […]
16 novembre 1843, Poe risponde a Joseph H. Hedges, un collezionista di autografi: Presumo che la richiesta che fai, nella tua nota del 14, si riferisca a mio nonno, il Gen. David Poe, e non […]
Questa poesia apparve inizialmente nel volume Poems by Edgar A. Poe, nel 1831, con il titolo “A Pæan”. Ma fu completamente rimaneggiata da Poe e pubblicata con il titolo “Lenore” nel 1842 in preparazione di […]
William Henry Leonard Poe nacque a Boston tra il 12 gennaio e il 22 febbraio 1807, periodo in cui David Poe ed Elizabeth Arnold Poe stavano firmando un ingaggio con il Federal Street Theatre di […]
È stata venduta all’asta per oltre 125.000 dollari l’ultima lettera di Edgar Allan Poe all’avvocato, giurista e drammaturgo (e ex sindaco) di Filadelfia Robert Taylor Conrad (1810-1858), editore del «Graham’s Magazine». La lettera è accompagnata […]
Girano in rete – e non solo – notizie false su cosa Edgar Allan Poe scrisse a proposito del nostro connazionale Piero Maroncelli (1795–1846), andato in esilio a Parigi nel 1831 e negli Stati Uniti […]
© 2007 - 2023 EdgarAllanPoe.it | Rivista elettronica aperiodica diretta da Daniele Imperi, editore-proprietario del sito | Trattamento dati personali