Poe è più conosciuto per i suoi racconti – e anche per le poesie – che per tutti gli scritti prodotti nel corso della carriera letteraria. Spesso lo stesso racconto subita delle varianti, modifiche apportate da Poe per successive pubblicazioni.
Poe revisionava spesso i suoi lavori, anche pesantemente, e così capitò che uno stesso racconto fosse stampato sotto più di un titolo, come per esempio:
“The Bargain Lost”, poi “Bon-Bon”
“The Gold-Beetle”, titolo alternativo per “The Gold-Bug”
“The Horse-Shade”, titolo inutilizzato per “Metzengerstein”
“The Teeth” titolo inutilizzato per “Berenice”
Il primo racconto di Edgar Allan Poe
“Metzengerstein”, il primo racconto di Poe, è stato pubblicato sulla rivista «Saturday Courier» il 14 gennaio 1832, quando Poe aveva poco più di 22 anni. Si dice che la prima opera di un autore lo inserisca nel genere letterario cui appartiene quell’opera.
È successo con Stephen King quando ha pubblicato Carrie, romanzo horror, e infatti l’autore è conosciuto come il Re dell’horror. “Metzengerstein” è un racconto horror e Poe viene sempre considerato – e ricordato – come il Maestro dell’orrore.
Tanto per rimarcare questo comune atteggiamento, la prima parola del racconto è proprio “horror”:
HORROR and fatality have been stalking abroad in all ages.
Le raccolte di racconti
Sono molte le raccolte di racconti di Poe, pubblicate sia quando era in vita sia postume. 8 raccolte quando era ancora vivo. Nel 1850, l’anno dopo la morte di Poe, Rufus Wilmot Griswold curò la raccolta The Works of the Late Edgar Allan Poe.
Dopo la morte di Griswold, avvenuta nel 1857, ci furono diversi tentativi alternativi di raccogliere le opere di Poe.
The Complete Works of Edgar Allan Poe, edizione in 10 volumi del 1902
Fra il 1874 e il 1902 uscirono 3 raccolte:
The Works of Edgar Allan Poe, curata da John H. Ingram, 1874-1875
The Works of Edgar Allan Poe, curata da Edmund C. Stedman e George E. Woodberry, 1894-1895
The Complete Works of Edgar Allan Poe, curata da James A. Harrison, 1902
In italiano si contano decine di raccolte uscite negli anni, le prime risalenti ai primi anni del ’900. La maggior parte delle quali, se non quasi tutte, sono soltanto selezioni di storie.
Anche questo racconto fa parte del volume Storie incredibili, libro già menzionato in occasione della pubblicazione di “Guglielmo Wilson”, con la libera traduzione di Baccio Emanuele Maineri, pubblicato dalla Tipografia Pirola di Milano nel 1869. […]
Questo racconto (William Wilson, 1839) fa parte del volume Storie incredibili, con la traduzione (abbastanza libera) di Baccio Emanuele Maineri, pubblicato dalla Tipografia Pirola di Milano nel 1869. Baccio Emanuele Maineri (Toirano 1831 – Roma […]
Prefazione Breve storia del racconto. “The Fall of the House of Usher” fu pubblicato nel settembre 1839 sul «Burton’s Gentleman’s Magazine». Poe ne mandò una copia a Washington Irving, che apprezzò la storia. Sulla […]
Prefazione Breve storia del racconto. Di questo racconto (The Murders in the Rue Morgue), probabilmente scritto agli inizi del 1841 e pubblicato nell’aprile dello stesso anno sul «Graham’s Lady’s and Gentleman’s Magazine», esiste l’originale. All’epoca, […]
Prefazione Breve storia del racconto. Racconto pubblicato nel novembre 1845 sul «Graham’s Lady’s and Gentleman’s Magazine» con il titolo “The System of Doctor Tarr and Professor Fether”. Ma in una lettera del 28 maggio 1844 […]
Prefazione Breve storia del racconto. Pubblicato nel maggio 1841 sul «Graham’s Lady’s and Gentleman’s Magazine», “A Descent into the Maelström” fu modificato nelle successive edizioni. La citazione, per esempio, apparve nell’edizione del 1845. Secondo alcuni […]
Prefazione Breve storia del racconto. Il racconto, scritto agli inizi del 1844, apparve col titolo “The Purloined Letter” nell’antologia The Gift: a Christmas and New Year’s and Birthday Present, pubblicata a New York nel 1845. […]
Prefazione Breve storia del racconto. Il manoscritto di questo racconto risale all’aprile o maggio 1835 e era inizialmente intitolato “Hans Phaall, A Tale”. Fu pubblicato la prima volta con il titolo “Hans Phaall — A […]
Le mille offese di Fortunato le avevo tollerate come meglio mi riusciva, ma quando giunse all’oltraggio giurai vendetta. Voi, che ben conoscete la natura della mia anima, non penserete tuttavia che io abbia dato voce […]
Nel blog potete leggere alcuni racconti di Edgar Allan Poe, in italiano, pubblicati nel corso degli anni. Si tratta di vecchie traduzioni apparse in edizioni del secolo scorso. Qui sono riuniti i primi sette racconti […]