Fin dai primi del ’900 hanno iniziato ad apparire eventi in ricordo di Edgar Allan Poe.
La commemorazione di Poe iniziò già nel 1897, quindi quasi 50 dopo la sua morte, quando un professore di Letteratura Inglese dell’Università della Virginia, Charles W. Kent (1860-1917), stampò un articolo sul giornale universitario “suggerendo che il n. 13 di West Range fosse arredato come la “stanza di Poe”, con immagini, manoscritti autografi e tutte le edizioni delle sue opere.
Medaglia di bronzo realizzata per il centenario della nascita di Poe
Durante lo stesso anno un gruppo di studenti universitari organizzò il Poe Memorial Association, che raccolse fondi per commissionare un busto in bronzo di Poe e creare uno spazio nella biblioteca dell’università per una raccolta di opere di Poe e su Poe. Tutto questo per commemorare il 50° anniversario della sua morte, il prossimo 7 ottobre 1899.
Grazie a un altro gruppo di studenti, che nel 1904 organizzò la Raven Society – la prima e più longeva associazione studentesca dell’Università della Virginia – una delle 2 stanze che si pensa vi abbia dimorato Poe (la numero 13 di West Range) fu restaurata fra il 1906 e il 1909, appena in tempo per le celebrazioni del centenario della nascita.
Il primo centenario della nascita di Poe
La domenica del 23 agosto 1908 apparve un articolo di Preston Gibson sul «Washington Post» che annunciava, per il prossimo gennaio 1909, intitolato “America to Celebrate Edgar Allan Poe’s Centenary Nex January”.
L’articolo iniziava così:
Il centenario dell’anniversario della nascita del più nobile e dotato genio che l’America abbia prodotto, Edgar Allan Poe, sarà celebrato il 19 gennaio 1909. Cento anni dopo la sua nascita riceverà l’onore appropriato da parte dei connazionali. Incompreso e scontento durante tutta la sua vita, il suo contributo alla letteratura americana sta per ricevere il riconoscimento. Poe visse e morì più o meno per un mistero per se stesso, i suoi amici e il mondo in generale. Incompreso e scontento durante tutta la sua vita, il suo contributo alla letteratura americana è ora di ricevere il riconoscimento.
Nel dicembre 1908, alle soglie del primo centenario della nascita di Poe, uscì un articolo di John Albert Macy (1877-1932) sull’«Atlantic Monthly» intitolato “The Fame of Poe”.
Nel 1910 uscì il volume illustrato Edgar Allan Poe – a centenary tribute, curato dalla Edgar Allan Poe Memorial Association e pubblicato da Warwick & York, Inc.
Eventi dedicati al bicentenario della nascita di Poe
Nel 2009 si sono attivati in tanti per celebrare i 200 anni dalla nascita di Poe, prime fra tutte le città in cui Poe visse, specialmente Baltimora, la città in cui morì e in cui riposano ora le sue spoglie.
Per l’occasione, il 16 gennaio 2009, a Richmond, in Virginia fu anche stampato un francobollo commemorativo da 42 centesimi. Già nel 1949 era stato stampato un francobollo da 3 centesimi per commemorarne il centenario della morte.
La mostra Ravenous che si è tenuta il 30 aprile 2019 al Providence Athenaeum
Nacquero inoltre siti appositi dedicati agli eventi del bicentenario:
poebicentennial.com, non più attivo
nevermore2009.com
Una parata per Poe nell’anniversario della città di Baltimora
Il 14 settembre 1929 un carro allestito in onore di Edgar Allan Poe sfilò lungo la 33° est di Old York Road per celebrare il bicentenario di Baltimora, città fondata il 17 luglio 1729. L’evento fu sponsorizzato dall’Executive Committee, un gruppo di uomini d’affari della città.
Seduto su una specie di trono un uomo impersona Poe e dietro di lui ci sono personaggi (tra cui un corvo e una scimmia) presenti nelle sue poesie e storie.
Fonti
The World of Edgar Allan Poe, “Happy Birthday, Edgar!”
Newspaper.com, The Washington Post (Washington, District of Columbia)23 Aug 1908, Sun, Page 3
Digital Maryland, “Edgar Allen Poe float in parade celebrating Baltimore’s bicentennial anniversary, Baltimore, September 14, 1929”
Epilogue, Commemoratuve Reframing in Borges’s Poe: The Influence and Reinvention of Edgar Allan Poe in Spanish America di Emron Esplin
Providence Daily Dose, “Poe Exhibit ‘Ravenous’ At The Athenaeum” di Beth Comery
Una divisione dell’American Library Association ha onorato la Edgar Allan Poe House and Museum di Baltimora, situata in Amity Street, aggiungendola al suo registro nazionale dei monumenti letterari (United for Libraries National Registry for Literary). […]
Un percorso formativo di lettura dedicato ai racconti di Poe e tenuto dall’attrice teatrale Anna Amadori. I racconti di Poe ci ricongiungono al mistero e alla paura custoditi nei nostri recessi, ai geni antichi di […]
Nel 1906 il collezionista e ricercatore James Howard Whitty si incontrò con un gruppo di appassionati letterati nella città natale di Poe, Richmond, in Virginia, per creare in quello stato il primo museo dello stato […]
Il Poe Museum si trova a Richmond, nello stato di Virginia, al 1914 di East Main Street. All’ingresso del museo c’è un negozio di articoli da regalo a tema Poe, fra abbigliamento, gioielli e accessori, […]
Sono trascorsi oltre due secoli dalla nascita di Edgar Allan Poe, un tempo non certo indifferente. Autore ormai entrato nei classici, autore troppo spesso – ed erroneamente – classificato come scrittore di racconti dell’orrore, Poe […]
La Poe Society, a partire dal 1923, ha sponsorizzato una conferenza commemorativa annuale sulla vita e le opere di Poe, presentata da uno studioso dello scrittore. Questa conferenza si tiene ogni anno la prima domenica […]
Segnate queste date: 6 e 7 ottobre 2018. Il primo Festival annuale internazionale dedicato a Poe si terrà a Baltimora, l’ultima delle sue città, il luogo dove ha prematuramente ha trovato la morte. Due giorni […]
È in arrivo un appuntamento dedicato alla figura di Edgar Allan Poe, un evento storico-letterario organizzato dalla storica e divulgatrice Jennifer Radulović. Si parlerà della vita e delle opere di Poe con un approfondimento sulle […]
Segnalo a tutti un evento in programma il 9 dicembre 2011 a Milano, presso il Teatro alle Colonne in corso di Porta Ticinese 45 (tel. 02 58113161; 320 6757853), alle ore 21: “Edgar Allan Poe […]
Sul sito Time Out New York sono stati pubblicati questi simpatici modi per festeggiare il compleanno di Edgar Allan Poe, che cade oggi, 202° anniversario. Ho aggiunto qualche alternativa, poiché non credo che tutti abbiano […]
Il sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Visita la pagina Privacy policy per ulteriori informazioni sui cookie e su come li utilizziamo.