Il ritorno di Edgar Allan Poe & Co.

Il ritorno di Edgar Allan Poe & Co.La figura di Edgar Allan Poe (1809-1849), supremo analista della psiche, genio del doppio e teorico della ripetizione, si è rifratta, scomponendosi in mille tonalità che l’hanno resa sempre più complessa e articolata. Gli studi critici più recenti le hanno restituito, per esempio, la sua dimensione propriamente storica, e l’hanno posta più decisamente in relazione con la cultura di massa. I saggi qui raccolti in occasione del bicentenario della nascita, nei loro differenti approcci e metodi di analisi, stanno a testimoniare la vitalità di Poe nella cultura contemporanea in aree del mondo apparentemente così lontane da lui e fra di loro. La sua immagine sulfurea torna a rivivere oggi, ispirando un incessante dibattito e sempre nuove riscritture della sua opera.

Gli autori

Carlo Martinez

Insegna Letteratura Angloamericana presso l´Università «G. d´Annunzio» di Chieti-Pescara. Ha pubblicato saggi su R.W. Emerson, L.M. Silko, la poesia americana dell´Ottocento ed è autore di L’arte della critica sulle Prefazioni di H. James (Bulzoni, 2001).

Annalisa Goldoni

Insegna Letteratura Angloamericana presso l´Università «G. d´Annunzio» di Chieti-Pescara. Si occupa di Romanticismo e generi letterari; di poesia e di teatro del Novecento con speciale attenzione a spazio, fisicità, comunicazione non verbale; di intertestualità e traduzione.

Andrea Mariani

Andrea Mariani insegna letteratura angloamericana presso l´Università G. d´Annunzio di Chieati e Pescara. Si è occupato di classici dell´Ottocento (Hawthorne, Melville, Whitman, Dickinson, James), di poesia e narrativa del Novecento e dei rapporti fra le arti.

Contenuto del libro

  • Nota introduttiva
  • ‘Hoaxing the Novel´: parodia dei generi in The Narrative of A. Gordon Pym
  • Corpi-spettacolo in tre racconti grotteschi di Poe
  • “The Assignation”: una lettura intertestuale
  • Un racconto di racconti: fiction e news in “The Mystery of Marie Roget”
  • T re passi nel delirio: letture cinematografiche di Poe
  • “The Fall of the House of Usher”: Interpretazioni e riconsiderazioni
  • Tre letture francesi di Poe: Valéry, Queneau e Lacan
  • Dino Buzzati e l´ombra di Edgar Allan Poe
  • Edgar Allan Poe e la letteratura tedesca. Tre esempi: Kafka, Heine e Arno Schmidt
  • Edgar Allan Poe nella letteratura spagnola
  • “O corvo”: Edgar Allan Poe e le letterature di lingua portoghese
  • Poe in Russia: la mediazione di Bal´mont
  • “Il menestrello della morte”: Edgar Allan Poe nella letteratura croata

Caratteristiche del libro

  • Collana Monografie – Univ. di Chieti-Pescara
  • Liguori Editore
  • disponibile anche in formato ebook
  • 182 pagine
  • 2011
Informazioni su Daniele Imperi 646 Articoli
Scrivo testi per il web e correggo bozze di manoscritti. Scrivo anche sul mio blog «Penna blu» e sull’aerosito ufficiale di F.T. Marinetti.

2 Commenti

  1. Son passati duecento anni … Incredibile come spesso il vero artista sappia anticipare i tempi. Anche se mi sembra di aver capito che in questa opera critica si cerca di connettere il genio di Poe con la sua epoca storica. Certamente, lo leggerò.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*