L’esoterismo di Edgar Allan Poe

Vi segnalo un articolo interessante scritto da Giuseppe Badalucco e apparso su Edicolaweb nel 2005.

È importante cercare di capire, nella produzione letteraria del grande scrittore americano, se vi siano elementi di analisi a tutto campo che non sono ancora stati considerati, sia per quanto riguarda l’interpretazione del singolo racconto o romanzo, sia per quanto concerne l’interpretazione del pensiero del Poe come sembra trasparire dai temi narrativi adottati e dai concetti espressi.
Ad una prima analisi traspare l’incredibile ossessione del Poe per l’immagine letteraria, che ha dato luogo anche alla produzione di un altro grande romanzo che fu il Moby Dick di H. Melville e di cui abbiamo già parlato in un altro articolo, del vortice abissale che inghiotte e fagocita l’Uomo.
Questa immagine ritorna per ben tre volte nei due racconti e nel romanzo qui descritti e gli studiosi ritengono che abbia influenzato il Melville nella stesura del suo romanzo pubblicato nel 1851.

Leggi l’articolo completo su Edicolaweb.

Informazioni su Daniele Imperi 629 Articoli
Sono un blogger e un appassionato di libri e letteratura. Edgar Allan Poe è stato il primo autore che ho amato e da allora ho iniziato a leggere la sua opera omnia. Il sito che ho creato nel 2007 è un omaggio a questo indimenticabile autore.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*