Edgarallanpoe.it sul fumetto Altrove di Bonelli

È uscito oggi il nuovo numero della serie a fumetti annuale Storie da Altrove, intitolata La casa che urlava nel buio, edita dalla Sergio Bonelli Editore. E con grande sorpresa scopro che Alfredo Castelli ha nominato il blog edgarallanpoe.it nella rubrica in appendice al fumetto “Di tutto un Poe”, a pagina 159.

Poe su Altrove
Edgarallanpoe.it su Altrove – clicca per ingrandire

È la seconda volta che il blog viene citato in una rivista, la prima volta fu nel numero di gennaio 2009 di Maxim.

Una grande soddisfazione, ma anche la consapevolezza che il blog ha lavorato tanto, grazie ai collaboratori e ai lettori che lo seguono. A breve nel blog una recensione del fumetto.

Informazioni su Daniele Imperi 646 Articoli
Scrivo testi per il web e correggo bozze di manoscritti. Scrivo anche sul mio blog «Penna blu» e sull’aerosito ufficiale di F.T. Marinetti.

9 Commenti

  1. Si tratta di un fumetto annuale della Bonelli, in pratica esiste una base segreta chiamata Altrove, e ogni anno la storia è dedicata a un personaggio reale che, nel fumetto, entra a far parte dello staff della base. In questa c’è Poe. Sul sito della casa editrice trovi altre info.

  2. Un giudizio cauto a proposito di questa pubblicazione.Dopo averlo letto un
    plauso per le pagine conclusive di questo volumetto-(Di tutto un Poe,pag.
    159-162)-che compensano il prologo e l’episodio “La casa che urlava nel
    buio” dove si potrà riconoscere a pag. 94 nella tavola in basso il volto di
    Dante Alighieri,e a pag, 97 un marinaio che sorregge un lume assomigliante
    a Totò con la barba..Intrigante la trama (Lovecraft e M.Pearl)ma molto lon-
    tano dalle stupefacenti opere di Poe. Disegni gotici,fantascentifici, già ripro-
    posti nelle tavale di D.Dog e Tex. A mio parere,per parlare di Poe,non basta
    un fumetto molto approssimativo se si parla del grande poeta e scrittore.

  3. Sono abbastanza d’accordo con Ilario sull’approssimatività…Interessante è il tentativo di combinare in un unica uscita una trama con dentro un pò di Dracula,Frankenstein e di vita reale di Poe,menzioni Lovecraftiane(pure battute e personaggi tratti da Frankenstein Junior che qui prendono una valenza seria anziché irrisoria!),ma in effetti ne viene fuori un guazzabuglio.
    Per chi vuole farsi due risate e un pò d’intrattenimento lo prenda pure,d’altronde è sempre un tentativo per avvicinare(seppur malamente)nuovi adepti! 😉

1 Trackback / Pingback

  1. La casa che urlava nel buio

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*