Anche se erroneamente, Poe viene fin troppo spesso ricordato come uno scrittore dell’orrore. Non si pensi però di paragonarlo a H.P. Lovecraft: l’orrore di Poe non è fisico, materiale, ma psicologico.
Le storie di Poe sono ascrivibili a diversi generi letterari, di cui l’orrore rappresenta soltanto un terzo della sua produzione di racconti.
Conoscere il meglio di Poe narratore
Ma allora da dove iniziare a leggere Edgar Allan Poe?
Ho selezionato alcuni racconti che reputo il meglio della sua produzione, divisi in generi letterari; polizieschi, orrore, umoristici, avventura e fantascienza.
La narrativa di Poe
- I racconti polizieschi: Poe scrisse una trilogia di racconti ambientati in una Parigi “personale”, con protagonista C. Auguste Dupin, l’unico personaggio a ricorrere in più racconti.
- “I delitti della Rue Morgue” (The Murders in the Rue Morgue)
- “Il mistero di Marie Roget. Seguito di I delitti della Rue Morgue” (The Mystery of Marie Roget. A Sequel to “The Murders in the Rue Morgue”)
- “La lettera rubata” (The Purloined Letter)
- I racconti dell’orrore: sono ben 21 i racconti horror di Poe. Quali vale la pena di leggere per conoscere l’autore?
- “Berenice” (Berenice)
- “Il barile di Amontillado” (The Cask of Amontillado)
- “Il gatto nero” (The Black Cat)
- “Il pozzo e il pendolo” (The Pit and The Pendulum)
- “Il ritratto ovale” (The Oval Portrait)
- “La caduta della casa degli Usher” (The Fall of the House of Usher)
- “La mascherata della Morte Rossa” (The Mask of the Red Death)
- “Saltaranocchio” (Hop-Frog)
- “William Wilson” (William Wilson)
- I racconti umoristici: la produzione satirica di Poe rappresenta una percentuale maggiore rispetto a quella dell’orrore, con 25 racconti.
- “Gli occhiali” (The Spectacles)
- “Il sistema del Dottor Catrame e del Professor Piuma” (The System of Doctor Tarr and Professor Fether)
- “La milleduesima storia di Scheherazade” (The Thousand-and Second Tale of Scheherazade)
- “Un racconto di Gerusalemme” (A tale of Jerusalem)
- I racconti d’avventura:
- “Manoscritto trovato in una bottiglia” (Ms. Found in a Bottle)
- “Lo scarabeo d’oro” (The Gold Bug)
- “Una discesa nel Maelstrom” (A Discent into the Maelstrom)
- I racconti di fantascienza: Poe ha dato il suo contributo anche al genere fantascientifico, con 8 racconti.
- “L’impareggiabile avventura di un certo Hans Pfaal” (The Unparalleled Adventure of One Hans Pfaal)
- “La beffa del pallone” (The Balloon-Hoax)
- Il romanzo: l’unico romanzo scritto da Poe, Le avventure di Arthur Gordon Pym, non può mancare per conoscere il poeta di Boston.
La poesia di Poe
Da quali poesie iniziare a conoscere Poe? Ecco una selezione delle oltre 70 poesie scritte dal poeta.
- “Il corvo” (The Raven): è la poesia più famosa di Poe, immancabile fra le opere da leggere.
- “Le campane” (The Bells): in questa poesia, che rende meglio in lingua originale, Poe crea un ritmo musicale, una sorta di melodia, anche grazie al ritornello, ritmo che verso la fine si fa sempre più frenetico.
- “Annabel Lee”: dai primi versi sembra di essere immersi in una fiaba, ma poi il tono – così come le parole usate – diviene sempre più sinistro.
- “Un sogno dentro un sogno” (A Dream Within A Dream): disperazione, frustrazione e isolamento sono i temi di questa poesia, dove Poe si interroga su cosa effettivamente sia la vita.
- “A mia madre” (To My Mother): sonetto che Poe dedica alla sua vera madre, a quella adottiva (Frances Allan) e alla zia e a Maria Clemm, madre di sua moglie Virginia.
- “Il Palazzo stregato” (The Haunted Palace): un palazzo in rovina come metafora della follia umana.
- “La città nel mare” (The City in the Sea): in questa poesia gotica, dai toni cupi, Poe esplora temi come la distruzione, il peccato, la morte.
- “Lenora” (Lenore): uno dei temi ricorrenti in Poe, la morte di una bella e giovane donna.
- “Ulalume” (Ulalume): altra poesia musicale e di nuovo i temi cari a Poe, la morte dell’amata e il dolore di chi l’ha perduta.
- “Solo” (Alone): questa poesia ha più interpretazioni sul suo significato. È comunque una riflessione sull’esperienza della vita vissuta dal narratore.
- “Terra di sogno” (Dream-Land): la poesia racconta del viaggio in un mondo fantasioso, dai paesaggi freddi e terrificanti, popolato da fantasmi e ghoul.
Commenta per primo