
Sebbene i racconti dell’orrore di Poe non rappresentino la maggior parte dei suoi scritti – in totale sono 21 racconti su 67 – il poeta di Boston viene spesso definito il maestro dell’orrore e ricordato soprattutto per racconti come “Il gatto nero”, “Il pozzo e il pendolo”, “Il ritratto ovale”, “Il barile di Amontillado”, “Il cuore rivelatore” e “La mascherata della Morte Rossa”.
Quello raccontato da Poe è un orrore psicologico, più che soprannaturale. La narrazione in prima persona, che ha ispirato autori come Lovecraft e Bierce, unita alle atmosfere di oscurità e rovina, di solitudine e angoscia ottiene ancora coinvolgimento nei lettori.
L’io narrante riesce a infondere maggiore suspense e anche realismo nei racconti e permette ai lettori di immedesimarsi nelle vicende del protagonista.
Simbolismo, allegoria e linguaggio descrittivo rendono ancor più agghiaccianti e tenebrose alcune storie.
I racconti dell’orrore di Edgar Allan Poe
Uno dei racconti dell’orrore più famosi di Poe, “Il gatto nero” (The Black Cat) fu scritto tra la fine del ...
Il racconto “The Imp of the Perverse”, tradotto sia come “Il demone della perversità” sia come “Il genio della perversità”, ...
La prima pubblicazione del racconto “Ligeia” risale al settembre 1838, quando uscì nell’«American Museum». Nel 1840 fu compreso nella raccolta ...
Il racconto “Re Peste” (King Pest the First. A Tale containing an Allegory) apparve la prima volta nel settembre 1835 ...
Il racconto “Morella” apparve nell’aprile 1835 sul «Southern Literary Messenger». Probabilmente il nome del personaggio proviene da un articolo presente ...
Novelle straordinarie è un volume della casa editrice STEN, ma probabilmente già edito nel 1869. Pubblicazione di Metzengerstein “Metzengerstein” è ...
Altro racconto contenuto nel volume Storie incredibili, per la traduzione di Baccio Emanuele Maineri, antologia pubblicata dalla Tipografia Pirola di ...
Anche questo racconto fa parte del volume Storie incredibili, libro già menzionato in occasione della pubblicazione di “Guglielmo Wilson”, con ...
Questo racconto (William Wilson, 1839) fa parte del volume Storie incredibili, con la traduzione (abbastanza libera) di Baccio Emanuele Maineri, ...
Prefazione Breve storia del racconto. “The Fall of the House of Usher” fu pubblicato nel settembre 1839 sul «Burton’s Gentleman’s ...
Le mille offese di Fortunato le avevo tollerate come meglio mi riusciva, ma quando giunse all’oltraggio giurai vendetta. Voi, che ...
Sì; è vero – sono nervosissimo, spaventevolmente nervoso – e lo sono stato sempre; ma perché volete pretendere ch’io sia ...
Il castello, nel qual il mio domestico s'era deciso di penetrare a viva forza, anziché permettermi, deplorevolmente ferito come io ...
La Morte rossa aveva per parecchio tempo devastato la regione. Non si vide mai peste così fatale e orribile. Il ...
Voi che mi leggete siete ancora tra i viventi; ma io che scrivo, da molto, da molto tempo sarò partito ...
Impia tortorum longos hic turboa furores Sanguinis innocui non satiata, aluit. Sospite nunc patria, fracto nunc funeris antro. Mors ubi ...