Indice degli argomenti
In occasione del bicentenario della nascita di Edgar Allan Poe il blog edgarallanpoe.it bandisce il concorso nazionale di illustrazione “Una matita per Poe”.
Il presente concorso è riservato ad illustratori non professionisti.
Questo concorso vuole rendere omaggio a un grande scrittore americano, che ancora oggi sorprende coi suoi scritti e col mistero che avvolge la sua vita e la sua morte. Ma vuole anche essere uno sprone per i giovani che si avvicinano al mondo dell’illustrazione, che in questa occasione potranno mettere a frutto il proprio talento nel difficile compito di interpretare un’opera di Poe.
Regolamento del concorso
Art. 1 – TEMA
Il concorso prevede un’unica sezione: Racconto o Poesia. Ogni illustratore partecipante dovrà interpretare con una illustrazione un racconto o una poesia a scelta di Edgar Allan Poe.
Art. 2 – MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Gli illustratori possono partecipare con una sola tavola ciascuno. La partecipazione è gratuita.
Le opere dovranno essere inviate nelle dimensioni massime di 800 pixel in larghezza, in formato jpeg, a 72 dpi di risoluzione e 500kb massimo di peso. I file devono essere inviati per email all’indirizzo unamatitaperpoe@edgarallanpoe.it. Opere di dimensioni maggiori, di differente risoluzione o formato saranno escluse dal concorso.
Le opere inviate dovranno essere accompagnate dalla scheda di partecipazione, scaricabile più avanti, da un breve curriculum dell’artista, da una sua foto (non obbligatoria) e dai dati personali per contattarlo (indirizzo completo e un recapito telefonico).
Possono partecipare al concorso tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto il 18° anno di età al momento dell’invio dell’opera.
Art. 3 – TECNICA
Le opere possono essere realizzate con qualsiasi tecnica, in bianco e nero o a colori, in tecniche tradizionali o interamente realizzate in digitale. Non sono ammessi ritocchi digitali di fotografie.
Art. 4 – CONSEGNA DELLE OPERE
Le opere dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 24.00 del 7 ottobre 2009, pena l’esclusione dal concorso.
Art. 5 – GIURIA E VINCITORE
Le opere in concorso saranno valutate da una giuria composta da Livia Bidoli (giornalista e americanista), Rossella Deiana (pittrice e illustratrice), Sandro Fossemò (saggista e scrittore), Simona Trozzi (illustratrice e decoratrice). Le scelte e le decisioni della giuria esaminatrice sono insindacabili.
L’opera vincitrice sarà quella che secondo la giuria avrà saputo interpretare meglio l’opera di Poe e dimostrare buone capacità artistiche.
L’artista vincitore avrà una pagina dedicata nel sito www.edgarallanpoe.it, in cui sarà pubblicato il suo curriculum, un’eventuale foto, l’opera vincitrice ed altri riferimenti dell’artista (sito web, ecc.).
Art. 6 – PREMI
All’artista vincitore andrà in premio un libro in lingua originale dell’opera completa di Edgar Allan Poe (The complete Tales and Poems of Edgar Allan Poe, edito da Barnes & Noble) e un libro sull’illustrazione (Writing with Pictures: How to Write and Illustrate Children’s Books, edito da Watson-Guptill).
E’ previsto inoltre un premio popolare (The Raven, action figure dei Simpsons), offerto all’artista che avrà raggiunto il migliore consenso fra il pubblico votante, attraverso un sondaggio visibile nel sito. Tale sondaggio partirà successivamente alla data di scadenza del presente concorso, sondaggio di cui sarà data notizia nel presente sito.
Art. 7 – UTILIZZO DELLE OPERE E DIRITTO D’AUTORE
Le due opere vincitrici resteranno visibili nel sito, nella sezione ad esse dedicata. Gli autori vincitori acconsentono a lasciare le loro opere nel sito edgarallanpoe.it coi loro riferimenti.
Le opere inviate resteranno comunque di proprietà degli autori, di cui potranno servirsi come meglio credono, ma non prima della comunicazione del vincitore del concorso.
Tutte le opere inviate saranno pubblicate in una pagina del sito, successivamente alla data di scadenza del presente concorso. Terminata la votazione del pubblico e comunicato il vincitore popolare, le opere saranno tolte e non più visibili, eccetto le due vincitrici.
Art. 8 – ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
L’iscrizione al concorso implica l’accettazione di tutte le norme contenute nel regolamento.
Per qualsiasi informazione scrivere all’indirizzo email unamatitaperpoe@edgarallanpoe.it.
Scheda di partecipazione
Scarica la scheda di partecipazione in formato pdf, da compilare ed inviare in formato pdf o jpg a unamatitaperpoe@edgarallanpoe.it.
Giuria
Rossella Deiana: dopo aver conseguito la maturità artistica si è laureata in Beni Culturali con curriculum storico-artistico e ora si sta specializzando in Storia dell’Arte. Ha realizzato diverse illustrazioni pubblicitarie e per l’editoria. Inoltre, fa parte dello staff di in-fiaba, sito dedicato all’illustrazione e alle arti visive.
Pittrice ritrattista e curatrice di eventi artistici, attualmente svolge l’attività di guida museale e si occupa di laboratori di didattica artistica nel museo in cui lavora e nelle scuole.
Sandro Fossemò: Saggista amatoriale, artista digitale e scrittore.
Gestisce un’attività privata ma nel tempo libero si dedica allo studio e alla ricerca di tematiche legate alla letteratura fantastica e alla fantascienza sociologica.
Ha pubblicato brevi antologie di racconti fantastici presso la storica Solfanelli e collabora con vari siti e riviste tra cui la famosa rivista Mystero di Luigi Cozzi e la webzine Digicom, specializzata in cultura digitale. Il suo blog: http://blogmetropolis.myblog.it/.
Ivanka Ilieva: ha conseguito la laurea in Lingue e Letterature Straniere, inglese e spagnolo con indirizzo filologico-letterario, ha fatto la tesi nell’ambito della narrativa americana dell’ottocento scegliendo Edgar Allan Poe come oggetto del suo studio. Il titolo era “E.A. Poe e i generi narrativi dell’immaginario“.
Lavora nell’ambito del web advertising ma nel tempo libero continua a dedicarsi al mondo letterario e a Poe leggendo libri, articoli, saggi (in italiano, in inglese, in russo che è la sua madrelingua).
Simona Trozzi: illustratrice, pittrice e decoratrice specializzata nella customizzazione di moto e caschi.
Dal 1986 al 1989 frequenta il corso di illustrazione all’Istituto Europeo di Design di Roma. Nel 2008 frequenta il corso di perfezionamento in illustrazione per l’editoria tenuto da Fabian Negrin presso l’accademia di belle arti di Macerata.
Inizia nel 1990 un rapporto di lavoro con lo studio di Sandra Marziali (illustrazione editoriale e pubblicitaria) che è tuttora durevole. Dal 1990 lavora nella decorazione di moto e caschi.
Predilige l’arte fantastica. Il suo sito web: www.simonatrozzi.it.
Premi per il vincitore
![]() |
![]() |
Premio popolare
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Bando di concorso
È possibile scaricare il bando di concorso nei formati .doc, .odt, .pdf.
- Bando di concorso in formato .doc
- Bando di concorso in formato .odt
- Bando di concorso in formato .pdf
Scarica la locandina del concorso in formato pdf.
Vuoi pubblicizzare questo concorso? Utilizza il banner sottostante e linkalo a questa pagina.

Oppure copia questo codice e incollalo nella tua pagina web:
<a href="https://www.edgarallanpoe.it/concorsi/concorso-di-illustrazione-una-matita-per-poe/" title="Concorso di illustrazione Una matita per Poe"><img src="https://www.edgarallanpoe.it/img/matitapoe.png" alt="Banner" /></a>
Il blog augura buon lavoro a tutti i partecipanti. 🙂
Un augurio a tutti voi che parteciperete(io mi escludo,vista la mia scarsa capacità in informatica e,soprattutto,disegno!)..Un’altra grande iniziativa,sotto a chi tocca! 🙂
Un grandissima trovata… Spero davvero che vengano coinvolte moltissime persone! Buona fortuna!
Sono disponibili i link per scaricare il bando di concorso in formato doc, odr e pdf, alla voce “Bando di concorso” del presente post.
Bisogna per forza essere maggiorenni? Accidenti ç_ç
Agny, questo non sarà l’unico concorso che il blog lancerà 😉
Ah menomale ^^ spero che ce ne sia uno in cui possa partecipare anche io! 🙂
Certo, continua a seguire il blog e conoscerai le varie iniziative 🙂
Ti ringrazio ^^ lo farò di sicuro =)
Per me è un problema il peso limite della foto di 500kb, altrimenti perde tantissimo di definizione il mio quadro già realizzato x altro, non è possibile chiudere un occhio?
Ciao Valeria,
purtroppo se chiudo un occhio una volta devo poi chiuderlo con tutti.
Io ho fatto una prova con una mia illustrazione in A3 e riducendola a 72dpi e 800 pixel di grandezza non ha perso di definizione.
Ti scrivo in privato e vediamo come risolvere 🙂
Possibile che il concorso si rivolga solo ai cittadini italiani?io abito in italia da 15 anni ed amerei molto parteciparvi…uffi
Ciao Andy,
mi dispiace ma non posso infrangere il regolamento che ho scritto io stesso 🙂
Puoi partecipare fuori concorso, comunque.
Idea meravigliosa!
Parteciperò con piacere!
E poi Edgar Allan Poe …grande grande grande grandeeee!
Grazie Salvo,
buon lavoro, allora 🙂
Uau ottimo, scarico il bando e mi metto all’opera! Bravi tutti!
Ciao Davide,
benvenuto nel concorso e buon lavoro 🙂
Evvai! Vedo che sta ottenendo un grandissimo successo!
MITICO!!!
ho fatto un disegno tempo fà e l’ho intitolato “Leggendo Poe”,
non sono esperta, ma quel giorno mi sentivo particolarmente ispirata
Lo invierò
🙂
Ciao Giusy, se si riferisce al tema del concorso, invialo pure 🙂
solo una info: la scheda di partecipazione va inviata prima dell’opera o con l’opera?
Ciao Fede,
puoi inviarla quando vuoi, entro il 7 ottobre 🙂
ciao, posso partecipare presentando una tavola fumetto, interpretando una poesia o storia di Edgar Allan Poe?
anche il libro di disegno è in lingua inglese?
Ciao Giuseppe,
il concorso parla di illustrazioni, non di tavole a fumetti.
Ciao Francy,
sì, anche quello sull’illustrazione.
ciao! ho già pronto tutto, ma ho un dubbio sulla scheda di partecipazione…non potendola compilare direttamente sul pc, devo stamparla (compilarla a mano) per poi rimetterla sul computer o c’è un modo per compilarla direttamente senza tutti questi passaggi? i ritocchi digitali del proprio disegno sono ammessi?
grazie
Ciao Simona,
sì, devi stamparla, compilarla, quindi anche firmarla, e poi fai una scansione o una foto e la spedisci.
I ritocchi digitali del disegno sono ammessi.
ti ringrazio!!!
Ho appena inviato la mia operetta! 🙂
Gran bel concorso. Non sono un fanatico di Poe ma ho letto parecchie novelle e ho un libro di racconti. Quello che finora mi ha colpito di più resta quello che ho illustrato. Ma non lo svelerò certo qui! XD
Buon lavoro a tutti!
Sal
Grazie della partecipazione, Sal 🙂
ok grazie,,,
Scusate l’ ignoranza, ma cosa si intende per breve curriculum? Qualche riga? O qualcosa di più corposo? Cosa va assolutamente scritto? Scusate ancora ma non sono molto pratica…
Cmq buon lavoro a tutti! 🙂
Ciao Serena,
un curriculum artistico e lavorativo, un CV completo va bene quindi.
Come dimensioni quindi va bene 800*1000 ?
Io ho mandato il disegno e la scheda, ma non il curriculm.
Devo mandarlo separato o può andare così?
grazie
Se gli 800 pixel sono in larghezza sì.
@Luigi: per ora va bene così.
Bene grazie!
nonostante mancasse poco alla scadenza, sempre all’ultimo insomma, ho inviato l’opera, spero di aver fatto tutto bene 🙂 aloa
Infatti negli ultimi due giorni ne stanno arrivando parecchi… quindi non sei il solo 🙂
Se non ricevi risposta entro oggi pomeriggio, avvisami.
scusate non riesco a iscrivermi al concorso ho già pronta la vigneta e la speditrò in giornta come posso fare??? aiutatemi per favore
Ilenia, che problemi hai a iscriverti? Nel regolamento è scritto chiaramente come partecipare.
Tutto a posto pare 🙂 bien
Ciao! Ho mandato ieri il materiale per partecipare…
Fatemi sapere per favore se e’ arrivato tutto per bene!
Grazie mille e buona serata!
Ciao,
sì, è arrivato, in questi giorni è un continuo e qualche risposta si è persa 🙂
Inviato!!…per un pelo…spero che sia arrivato!
buona serata!
Salve… ho appena mandato il mio lavoro… sempre all’ultimo, scusate! Spero di aver inserito bene tutto… a quanto ho capito dovrebbe arrivarmi un e-mail di risposta…?
Inviato in extremis!
Incrocio le dita 🙂
Complimenti per l’iniziativa!
qualche news per il concorso!!!!
saluti a tutti……….
Ciao,
mi pare un po’ presto, visto che si è concluso da 14 ore appena 🙂
Sarà annunciato il vincitore in un articolo del sito e ovviamente in forma privata.
Salute,
nella presentazione del concorso si parlava di anche un premio popolare per l’opera che avrebbe raggiunto il maggior numero di consensi fra i votanti. Questo sondaggio non è ancora partito per ovvie questioni di tempo o perché non si ha più intenzione di farlo? Più che altro sono curioso di vedere le gli altri disegni 🙂 grazie ciao
Ciao,
come scritto nel regolamento il premio popolare partirà successivamente alla data di scadenza del concorso. Prima ci sarà l’annuncio del vincitore, poi sarà allestita la galleria e deciso il metodo di votazione.
Ahhh compreso, grazie attendero
…sob sob sob!!!
non ho fatto in tempo!!! avevo lo scanner fuori uso e gli impegni di lavoro…
ero convinta che scadesse tra una settimana…
🙁
hei ma dove si vedono le illustrazioni???:-D
Ciao Giusy,
questo non sarà l’unico evento proposto dal blog. Seguici e attenta alle date 🙂
Kris, le illustrazioni si vedranno appena la giuria avrà votato il vincitore, per eleggere il vincitore “popolare”. Ne darò notizia nel sito.
novità per il concorso?
saluti da bologna.
Ciao Devilman,
è inutile chiedere info, quando i voti saranno dati sarà eletto il vincitore e ne sarà data notizia nel sito e privatamente.
I disegni arrivati sono tanti e ci vuole tempo.
e per quest’anno niente concorso?
(o arrivo in ritardo anche stavolta?)
Ciao Giusy,
purtroppo non ho intenzione di bandire altri concorsi di illustrazione sul blog, visto l’andamento del concorso precedente. Ci sono stati parecchi “imbrogli”.
oh… che peccato!
Alla fine la cosa principale che ha macchiato il concorso è stata la votazione “popolare”. Un concorso affidato solamente ad una giuria sarebbe probabilmente più facile da controllare…
Il concorso non è stato macchiato dalla votazione popolare. Voleva essere un modo democratico per votare i disegni. Purtroppo non siamo un popolo onesto. Inoltre c’è stata una giuria, la votazione popolare era al di fuori, era una seconda votazione, ma il vincitore del concorso è stato votato da una giuria.
Quello che io proprio non capisco leggendo sia il post che i commenti è come si faccia ad imbrogliare anche in questo tipo di concorsi.
Possibile che non si riesca a prendere nulla con il giusto spirito, possibile che troppe persone invece di preoccuparsi di realizzare un buon lavoro preferiscano trovare mille sotterfugi. Concorsi come il vostro sono divertenti, stimolanti e… insomma ce ne vorrebbero e invece grazie alla (scarsa) furbizia di alcuni tutto finisce.
Scusa lo sfogo ma ultimamente sembra che non ci sia più un briciolo di onestà.
Un saluto
Stefano
Ciao Stefano,
purtroppo non ci sono parole per commentare certi comportamenti. Se si pensa, poi, che hanno imbrogliato per vincere due libri del valore complessivo di poche decine di euro, allora lo sconcerto aumenta ancora di più…