Vincent è un film di animazione del 1982, una delle prime animazioni di Tim Burton ed è narrato da Vincent Price.
Scritto, disegnato e diretto da Tim Burton, Vincent è un corto di sei minuti basato su una poesia scritta dallo stesso Burton. Nel film si parla di un ragazzo di nome Vincent, che legge Edgar Allan Poe e si identifica con l’attore di film horror Vincent Price.
Price disse in seguito che il film “era la cosa più gratificante che gli fosse mai accaduta. Era meglio dell’immortalità di una star all’Hollywood Boulevard”. Sebbene la critica abbia trovato similitudini fra Vincent e The Cabinet of Dr. Caligari, Burton sostiene che il film “si da il caso che sia stato girato in bianco e nero, e c’è un che di Vincent Price e gotico che dà quella sensazione… Penso che probabilmente abbia più a che fare con Dr. Seuss… Il suo ritmo mi ha parlato molto chiaramente. I libri di Dr. Seuss erano perfetti: il giusto numero di parole, il giusto ritmo, grandi storie sovversive.” Burton pagò l’omaggio a Dr. Seuss scrivendo la sua storia in distici rimati. Questi versi sono un’alternanza fra le melodrammatiche immagini di Vincent e la realtà della sua condizione di adolescente.
Vincent visualizza le sue fantasie da incubo: sua zia immersa nella cera, la sua bella moglie sepolta viva e il suo cane Abacrombie trasformato in un orribile zombi. Ma ad ogni giro gli viene ricordato da sua madre: “Non sei Vincent Price, sei Vincent Malloy. Non sei tormentato, sei solo un ragazzo.” Il film si conclude con una citazione in tono scherzoso della poesia Il Corvo di Poe: “And my soul from out that shadow that lies floating on the floor, Shall be lifted . . .Nevermore!“.
Così, in modo umoristico, il ragazzo Vincent condivide col protagonista della poesia- lo studente che prova a dimenticare la sua perduta Lenore- ciò che Poe stesso descrisse come l’“umana sete per l’auto-tortura… la lussuria della pena”, poiché egli soddisfa melodrammaticamente le sue oscure fantasie. Vincent è per Burton lo stesso tipo di soddisfazione, una possibilità di rappresentare se stesso sullo schermo come il ragazzo torturato/estraneo/artista.
Il film è anche un primo punto di riferimento stilistico per Burton, la cui collaborazione con Heinrichs creò un connubio fra l’animazione 2D e quella in 3D nello stesso film. Heinrichs, che da quando ha collaborato con Burton ha un produttore associato (Frankenweenine) e un designer di produzione (Edward Scissorhands, Nightmare Before Christmas), sostiene che Vincent era un progetto di avanzamento “che insengò a me e Tim che si può unire il reale aspetto grafico del disegno bidimensionale con qualcosa che lavora a tre dimensioni.”
L’unione delle animazioni 2D e 3D viene risaltata dall’uso del bianco e nero. Il bianco e il nero rinforzano le giustapposizioni bianarie per tutto il film: Burton oppone con efficacia alla luce o alle scene luminose per l’adolescenza di Vincent il buio o le scene in ombra per i suoi tormenti immaginari.
Video del film Vincent
Scheda del film
- Distribuito da Buena Vista Distributing Company
- Walt Disney Productions Present
- Un film di Tim Burton e Rick Heinrichs
- Narrato da Vincent Price
- Scritto, progettato e diretto da Tim Burton
- Prodotto da Rick Heinrichs
- Direttore tecnico: Stephan Chiodo
- Direttore della Fotografia: Victor Abdalov
- Musiche: Ken Hinton
- Scultura e Design aggiunto: Rick Heinrichs
- Animazione: Stephen Chiodo
- Grazie a: Julie Hickson, Chris Roth, Dave Allen, Eric Brevig, Chas Smith, New Hollywood, Inc.
Fate davvero un ottimo lavoro con questo blog. Non immaginate quanto sia contento di averlo trovato. Oggi molti parlano di Tim Burton non conoscendolo sul serio, ma io credo che Vincent sia un passaggio obbligato per chiunque scelga di avvicinarsi al suo cinema.
P.s. nel video, tra 4:45 e 4:46, mettete in pausa e ditemi se non riconoscete il prototipo di qualcuno…
Love,
D
Grazie dei complimenti Dante, ma adesso svelaci il segreto di questo prototipo 🙂
Dante……the nightmare before christmas?
Questo film è un capolavoro,
cordiali saluti,
Alessio
Qui: (http://www.youtube.com/watch?v=L5Z1imemH-I&feature=player_profilepage) c’è la versione italiana.