The Raven (1942)

Cartone animato parodia della poesia di Poe

La poesia “Il corvo” di Poe è forse l’opera più sfruttata dai vari mezzi di comunicazione: musica, cinema, perfino cartoni animati.

Negli anni ’90 uscì per la serie “Treehouse of Horror”, l’episodio di Halloween dei Simpson, un cartone animano dedicato alla poesia di Poe.

Mezzo secolo prima ci aveva già pensato un grande studio di animazione statunitense. The Raven (1942) fu l’ultimo dei cortometraggi animati creati dal Fleischer Studios, che aveva prodotto cartoni famosi come Betty Boop e Popeye the Sailor.

Locandina di The Raven
Annuncio per pubblicizzare il cartone animato e locandina del film.

Qui la storia cantata da Poe ne “Il corvo” è completamente stravolta. E il sottotitolo dato al cartone non lo nasconde: è una parodia.

Il corvo perde la sua aura di mistero e terrore per trasformarsi in qualcosa di inaspettato, che soltanto in un cartone animato trova la sua dimensione e giustificazione.

Gli studi di The Raven

Il cartone animato

The Raven è doppiato da Jack Mercer, la famosa voce di Popeye the Sailor.

  • 35mm
  • Uscita: 3 aprile 1942
  • Colore
  • Durata: 14 min.
  • Regia: Dave Fleischer
  • Soggetto: Carl Meyer, Pinto Colvig
  • Animazione: Fleischer Studios
  • Produzione: Paramount Pictures Corp.
  • Distribuzione: Paramount Pictures Corp.
  • Arrangiamento musicale: Sammy Timberg

Guarda il cartone animato

Informazioni su Daniele Imperi 634 Articoli
Lavoro scrivendo testi per il web e correggendo bozze di manoscritti. Edgar Allan Poe è stato il primo autore che ho amato. Il sito è un omaggio a questo indimenticabile autore. Scrivo anche sul mio blog «Penna blu» e sull’aerosito ufficiale di F.T. Marinetti. Ho scritto il libro Le 22 immutabili leggi del blogging.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*