I racconti di Poe nelle riviste italiane ottocentesche

Racconti apparsi sulle riviste «L’Anello» e «L’Illustrazione popolare»

A partire dal 1857, otto anni dopo la sua morte, le opere di Edgar Allan Poe hanno iniziato a sbarcare in Italia. Anzi, nelle riviste letterarie italiane.

Per il primo libro di racconti, invece, si deve attendere il 1858: Storie orribili.

Dal 1857 al 1890 due riviste italiane, «L’Anello» e «L’Illustrazione popolare», hanno pubblicato in tutto 11 racconti di Poe.

1857 – “Una discesa nel Maelstrom”

Il racconto “Una discesa nel Maelstrom” fu pubblicato in 4 puntate nella rivista «L’Anello» di Trieste nei numeri: 9 del 4 dicembre 1857, 10 del 7 dicembre, 11 del 9 dicembre e 12 dell’11 dicembre. Non c’è menzione del traduttore.

Una discesa nel Maelstrom

1878 – “Valdemar”

La novella “Valdemar” appare sul numero 36 della rivista «L’Illustrazione popolare» il 7 luglio 1878, con la traduzione di Santi Consoli.

Valdemar

1879 – “Morella”

Il racconto “Morella” viene pubblicato nel numero 12 della rivista «L’Illustrazione popolare» del 19 gennaio 1879, con la traduzione di Santi Consoli.

Morella

1879 – “Metzengerstein”

Il racconto “Metzengerstein” appare sul numero 28 dell’11 maggio 1879 della rivista «L’Illustrazione popolare», con la traduzione di Santi Consoli.

Metzengerstein

1879 – “L’appuntamento”

Il racconto “L’appuntamento” è pubblicato in due puntate sulla rivista «L’Illustrazione popolare», la prima nel numero 32 dell’8 giugno e la seconda nel numero 33 del 15 giugno 1879, con la traduzione di E. Fabris.

L’appuntamento

1880 – “Il ritratto ovale”

Il racconto “Il ritratto ovale” appare sul numero 58 della rivista «L’Illustrazione popolare» il 5 dicembre 1880, con una illustrazione del pittore francese Jean-Paul Laurens. Non è riportato il nome del traduttore.

Il ritratto ovale

La biografia di Poe pubblicata in questa rivista riporta delle imprecisioni: la nascita di Poe nel 1811 a Baltimora (anziché nel 1809 a Boston) e la morte a New York, anziché a Baltimora. E perfino una sua diserzione dall’Esercito.

Ma questo è nulla in confronto ad altre false informazioni sulla vita di Poe:

Rimpatriato, studiò all’Università di Jefferson, menando vita dissipatissima. Avendo il suo benefattore (John Allan, ndr.) rifiutato di pagare i suoi debiti, tornò in Europa, combatté coi Greci contro i Turchi. Andò poi a Pietroburgo, ove l’inviato americano gli somministrò i mezzi di tornar in patria.

Il ritratto ovale

1881 – “Hop Frog”

Il racconto “Hop Frog” è pubblicato, con il sottotitolo “Una storia straordinaria”, in due puntate, la prima nel numero 5 della rivista «L’Illustrazione popolare» il 30 gennaio e la seconda nel numero 6 del 6 febbraio 1881, con la traduzione di Ugo P.M.

Hop Frog

1881 – “Il gatto nero”

Il racconto “Il gatto nero” viene pubblicato sul numero 39 della rivista «L’Illustrazione popolare» il 25 settembre 1881, con il sottotitolo “Memorie d’un condannato a morte”. Non è menzionato il traduttore.

Il gatto nero

1884 – “Il doppio assassinio di Via Morgue”

Il racconto “Il doppio assassinio di Via Morgue” è pubblicato in ben 5 puntate sulla rivista «L’Illustrazione popolare», sui numeri 25 del 22 giugno, 26 del 29 giugno, 27 del 6 luglio, 28 del 13 luglio e 29 del 20 luglio 1884. Non è menzionato il traduttore.

Nella rivista Poe viene definito “il fantastico e potente romanziere americano”.

Il doppio assassinio di Via Morgue

1884 – “La maschera della Morte rossa”

Il racconto “La maschera della Morte rossa” appare nel numero 43 della rivista «L’Illustrazione popolare» del 26 ottobre 1884.

La maschera della Morte rossa

1890 – “Rivelazione magnetica”

Il racconto “Rivelazione magnetica” (più conosciuto oggi con il titolo “Rivelazione mesmerica”) fu pubblicato sul numero 22 della rivista «L’Illustrazione popolare» l’1 giugno 1890.

Rivelazione magnetica

Informazioni su Daniele Imperi 665 Articoli
Scrivo testi per il web e correggo bozze di manoscritti. Scrivo anche sul mio blog «Penna blu» e sull’aerosito ufficiale di F.T. Marinetti.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*