Virginia Eliza Clemm nacque il 15 agosto di 200 anni fa, a Baltimora, l’ultima città in cui visse Edgar Allan Poe. Era figlia di William Clemm (1779-1826) e Maria Poe (1790-1871).
I due coniugi ebbero 3 figli:
- Henry Clemm (1818-?)
- Virginia Marie Clemm (1820-1822)
- Virginia Eliza Clemm (1822-1847)
Maria Poe era la sorella del padre di Edgar, David Poe, jr. Dunque Virginia Eliza era la cugina carnale di Edgar.
Il bicentenario della nascita di Virginia Clemm Poe
Le commemorazioni per il bicentenario della nascita di Virginia – musa, poetessa, sposa bambina, figlia di Baltimora – sono iniziate già dall’inizio dell’anno, ma la data più attesa è ovviamente quest’oggi, 15 agosto.
Anzi, gli eventi più importanti organizzati da Poe Baltimore per la commemorazione sono iniziati da sabato 13 agosto con un tè gotico pomeridiano e un ricevimento estivo, con deposizione di ghirlande sulle tombe di Virginia e Edgar Allan Poe.
La mostra sulla morte di Edgar e Virginia Poe
Gli organizzatori hanno pensato a tutto: anche a una particolare mostra presentata da Poe Baltimore alla Westminster Hall (la “Edgar & Virginia Poe Death Exhibit”), in cui hanno esplorato la storia nascosta di Virginia e di come abbia plasmato il lavoro di Poe anche dall’oltretomba.
La vita di Virginia Eliza Clemm in breve
- Nacque a Baltimora nel 1822, ultima di 3 figli.
- Virginia conobbe Edgar Allan Poe nell’agosto del 1829, quattro mesi dopo il suo congedo dall’esercito. All’epoca aveva 7 anni.
- Sposò Poe quando aveva 13 anni, il 16 maggio 1836.
- Il 20 gennaio 1842 ha un’emorragia polmonare: è consunzione (tubercolosi).
- Si pensa che la sua malattia e la sua morte siano state fonte di ispirazione per molte delle opere più celebri di Poe, fra cui le poesie “Ulalume” e “Lenore”.
- Nel novembre 1846 le condizioni di Virginia peggiorarono: appetito irregolare, polso instabile, sudorazione notturna, febbre alta, brividi improvvisi, mancanza di respiro, dolori al petto, tosse con sangue.
- Il 30 gennaio 1847 Virginia muore nella camera da letto al primo piano del cottage, a Fordham, dove si erano trasferiti nel maggio 1846.
- Marie Louise Shew aiutò la famiglia a organizzare il funerale di Virginia (anche nell’acquisto della bara), vestendola di lino fine. Gli avvisi di morte apparvero su diversi giornali, tra cui il «New York Daily Tribune» e l’«Herald».
- I funerali si celebrarono il 2 febbraio.
- La morte di Virginia devastò al punto Poe che si dedicò all’alcol, lottando contro l’alcolismo per il resto della sua vita. Spesso, subito dopo la morte di Virginia, fu trovato di notte seduto accanto alla sua tomba in mezzo alla neve.
La storia delle sepolture della salma di Virginia
Sia Edgar sia Virginia ebbero due sepolture, ma i resti di Virginia hanno rischiato di sparire per sempre e restare senza sepoltura.
Quando morì, Virginia fu inizialmente sepolta nel cimitero di Fordham.
William F. Gill visitò il cimitero di Fordham nel 1883, al momento giusto per salvare ciò che restava di Virginia Poe.
Una parte del cimitero era stata rasa al suolo e Gill riferì di aver incontrato il sagrestano, Dennis Valentine, con le ossa di Virginia nella pala, pronte per essere gettate via, poiché non sapeva di nessuno che le reclamasse.
Gill, insieme al sagrestano, hanno quindi posto le ossa in una piccola scatola, che Gill portò a casa sua a New York.
Infine, il 19 gennaio 1885, 76° anniversario della nascita di Poe, la scatola fu collocata in una bara di bronzo e deposta sul fianco sinistro di Edgar.
Fonti
- Virginia Poe Bicentennial”, Poe Baltimore
- The Exhumations and Reburials of Edgar and Virginia Poe and Mrs. Clemm, di John C. Miller, Edgar Allan Poe Society of Baltimore Allan Poe
- Virginia Clemm”, History of American Women
Commenta per primo