La truffa considerata come una delle scienze esatte – Recensione

Un racconto particolare, questo della truffa, in cui Poe, con acutezza e ricchezza di dettagli, analizza ogni tipologia di truffa che, come sosteneva Platone, è una caratteristica propria dell’uomo e di nessun altro animale.

Nella prima parte del racconto, che ha più un taglio da articolo che narrativo, Poe scompone la “cosa composita” che è la truffa nei suoi vari ingredienti.

Passa poi a parlare dell’origine stessa della truffa e, infine, offre al lettore dei divertenti esempi di truffe. Ne nasce quindi un racconto che ha in sé il carattere saggistico e che contiene più storie, pillole narrative che definiscono il saggio stesso.

La truffa considerata come una delle scienze esatte non può essere considerato come un vero e proprio racconto, poiché non ha nulla del racconto. È un saggio sull’origine e sulle caratteristiche della truffa, anche se dalla Edgar Allan Poe Society viene archiviato fra i racconti.

  • Titolo originale: Raising the Wind or Diddling Considered as One of the Exact Sciences
  • Prima pubblicazione: ottobre 1943 sul Saturday Courier
Informazioni su Daniele Imperi 634 Articoli
Lavoro scrivendo testi per il web e correggendo bozze di manoscritti. Edgar Allan Poe è stato il primo autore che ho amato. Il sito è un omaggio a questo indimenticabile autore. Scrivo anche sul mio blog «Penna blu» e sull’aerosito ufficiale di F.T. Marinetti. Ho scritto il libro Le 22 immutabili leggi del blogging.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*