La sfinge – Recensione

Un racconto che presenta delle analogie con Gli occhiali. Brevissimo, risulta molto godibile e lascia col sorriso sulle labbra. Un Poe molto abile a costruire storie come questa.

Già dal titolo Poe ci dimostra che non tutto è come sembra appare. E l’intera storia si basa su questo concetto, su ciò che vediamo e su come lo percepiamo. Molte volte, ci suggerisce Poe, la verità è un’altra. Meno cruda e fiabesca, magari, ma è un’altra.

  • Titolo originale: The Sphynx
  • Prima pubblicazione: novembre 1846 sull’Arthur’s Ladie’s Magazine

La sfinge come storia probabile

Si tratta di una storia banalissima, non nella sua ideazione e costruzione, perché da quel punto di vista è un piccolo capolavoro, ma nella sua estrema probabilità di essere reale.

Il gioco del racconto è proprio il punto di vista. Se nel protagonista de Gli occhiali il problema era una vista troppo corta, qui possiamo affermare che la questione riguardi una vista fin troppo lunga.

Informazioni su Daniele Imperi 629 Articoli
Sono un blogger e un appassionato di libri e letteratura. Edgar Allan Poe è stato il primo autore che ho amato e da allora ho iniziato a leggere la sua opera omnia. Il sito che ho creato nel 2007 è un omaggio a questo indimenticabile autore.

1 Commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*