Il libro della settimana – “Poe” di Dino Battaglia

Prima di parlarvi del libro in questione è bene che conosciate a grandi linee la vita del mitico disegnatore italiano:

“Nasce a Venezia il 1 agosto 1923. La sua prima collaborazione sarà a l’Asso di Picche nel 1945. Negli anni cinquanta realizzerà poi qualche tavola per Pecos Bill, mentre negli anni sessante e settanta realizzerà “La freccia Nera” e collaborerà con il Corriere dei piccoli. Molto successo avranno i suoi adattamenti a fumetti di alcune opere di Poe, Lovecraft, Hoffman e Maupassant. Scriverà nel 1974 una biografia illustrata di San Francesce d’Assisi. Nel 1981 creerà l’ispettore Coke di Scotland Yard. Muore a Milano il 4 ottobre 1983.”

Poe di Dino BattagliaIl fumetto di cui adesso voglio parlarvi è stato pubblicato di recente. Raccoglie alcuni racconti di Poe rivisitati dalla magica matita di Dino Battaglia.

Un’opera che tutti gli amanti dello scrittore maledetto e del disegnatore italiano dovrebbero avere. Il tratto particolare del Battaglia mischiato all’orrore e al macabro dei racconti di Poe danno vita ad un’opera magistrale.

Contenuto del libro

  • Re peste (1986)
  • La caduta della casa degli Usher (1969)
  • Lady Ligeia (1969)
  • Hop Frog (1971)
  • La scommessa (1972)
  • La maschera della Morte Rossa (1972)
  • Il sistema del dott. Catrame e del proff. Piuma (1979)
  • La straordinaria avventura di Hans Pfall (1981)

Caratteristiche del libro

  • Prezzo: 19,00 euro
  • Editore: Grifo
  • Anno: 2008
  • Pagine: 89
  • Lingua: Italiano
Informazioni su Lorenzo Coltellacci 22 Articoli
Lavora nella comunicazione digitale e è un appassionato di letteratura. Nel 2012 ha pubblicato un romanzo e una raccolta di racconti. Dal 2014 è sceneggiatore di fumetti.

5 Commenti

  1. Personalmente sono un pò scettico per quanto riguarda la resa fumettistica dei racconti di Poe…Cioé,la resa cinematografica mi affascina di più che un mero adattamento su carta(c’è già l’originale!).Però chissà,potrei sbagliarmi;d’altronde le illustrazioni potrebbero “materializzare” quelle suggestioni proprie dei racconti…
    Una cosa invece che mi interesserebbe leggere a fumetti:una biografia di Edgar!
    🙂

  2. McLeod se ti capita prendilo… non è una operetta a fumetti qualsiasi! Battaglia ha reso veramente bene l’idea del terrore di alcuni racconti, ne ha saputo carpire il messaggio e il suo tratto quasi schizofrenico si addice ai racconti di Poe… 😉

  3. permetto di consigliarvi anche breccia “I miti di Cthulhu” .All’inizio ero scettico molto di più di mcleod…in realtà i mostri di lovecraft sono indescrivibili e non capivo bene come potevano disegnarli . Ebbene è un vero capolavoro che non può mancare a nessuno. Da poco è stato ristampato da comma22.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*