Francesca Savarino ha vinto il concorso di illustrazione Una matita per Poe, tenutosi fra aprile e ottobre 2009. I partecipanti in gara sono stati 133.

Così si è espressa la giuria sull’opera vincitrice:

Rossella Deiana

Nell’opera vincitrice la “morte rossa”, in una raffigurazione per niente banale, ha un aspetto diverso rispetto alla descrizione di Poe. Il carattere ributtante del personaggio con indosso una maschera simile ad un volto cadaverico viene abbandonato. L’autore lo rappresenta con la più semplice delle maschere: bianca dai lineamenti androgini e sensuali. L’elegante figura è ritratta in primo piano, con il volto inclinato verso il basso quasi stesse volgendo lo sguardo, ed è fortemente espressiva grazie all’illuminazione teatrale dal basso che mette in evidenza le due fessure scure.

Si tratta di un’opera la cui composizione è caratterizzata dall’essenzialità delle linee e delle forme, e dall’uso di una tavolozza limitata a pochi colori. Questi elementi fanno in modo che ci si concentri sul soggetto inserito in uno sfondo indefinito. Il rosso, ovviamente, è il colore predominante poiché delinea la figura permettendole di emergere dal fondo scuro e sottolinea le orbite vuote, le quali, nonostante tutto, ci osservano.

Sandro Fossemò

La settima stanza – La scena che dagli occhi scuri della maschera fuoriesce il sangue richiama in mente non solo la morte che incalza inesorabilmente ma in particolar modo la stanza n. 7 dell’abbazia dove l’oscurità degli occhi è legata al fatto che c’è una stanza buia e le finestre sono color sangue.
“la settima sala era sepolta letteralmente sotto dei panneggiamenti di velluto nero che coprivano il soffitto e i muri, e ricadevano in pieghe pesanti su un tappeto della stessa stoffa e dello stesso colore. Ma in questa camera solamente il colore delle finestre non corrispondeva alla decorazione. I vetri erano scarlatti, di un intenso color sanguigno.”
Un altro riferimento:
“…nella camera di ponente, la camera nera, la luce del braciere che si spandeva sotto le tende nere a traverso ai vetri sanguigni era spaventevolmente sinistra…”

Maschera veneziana – La fisionomia della maschera che richiama in mente una maschera veneziana è centrale perchè si lega all’immagine di un carnevale in un castello in perfetto stile gotico, organizzato come in un Decamerone all’interno delle mure di un’ abbazia da un principe che “… aveva pensato a tutti i mezzi del piacere. C’erano dei buffoni, degl’improvvisatori, dei ballerini, dei musicisti, il bello sotto tutte le forme e il vino. Dentro dunque, tutte queste belle cose e la sicurezza.”
Naturalmente, l’immagine in sè evoca il contenuto spettrale del racconto, nel complesso di tutta la storia macabra.

Ivanka Ilieva

Senza dubbio questo disegno richiama alla mente le parole finali del racconto: ” […] E le fiamme dei tripodi si spensero. E il Buio, il Disfacimento e la Morte Rossa dominarono indisturbati su tutto.”

In quest’ottica direi che Francesca ha saputo cogliere e interpretare con creatività, semplicità e in maniera essenziale la natura simbolica della Morte Rossa, figura “umana” solenne e maestosa nonché protagonista indiscutibile di questo racconto allegorico.

Faccio i miei complimenti a Francesca per il suo talento, immaginazione e sensibilità artistica.

Simona Trozzi

Trovo il lavoro della vincitrice tecnicamente buono: cattura lo sguardo e crea atmosfera utilizzando una impostazione ed una elaborazione semplice e pulita.

A tale apprezzamento aggiungo una considerazione critica che mi auguro possa essere spunto di riflessione e crescita: a mio avviso la semplicità e la linearità non rispecchiano molto i labirinti mentali,i barocchismi e la complessità di Poe.
Complimenti alla vincitrice!

Opera vincitrice

La Maschera della Morte Rossa

Biografia

Sono nata a Catanzaro (Italia) il 02 ottobre del 1987.
Dopo la maturità artistica, ho conseguito il diploma di illustratrice presso la Scuola Internazionale di Comics a Chieti.
Ora frequento l’ultimo anno della scuola di Informatica Infobasic a Pescara, indirizzo Creative e Multimedia Design, per specializzarmi nella grafica pubblicitaria e nella progettazione di siti web.

http://salvyone.deviantart.com/

Dati per i contatti

  • Francesca Savarino
  • E-mail: francesca_savarino@yahoo.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*