Quattro volte Ligeia morì

Ispirato alla vita e ai racconti di Edgar Allan Poe

Edgar Allan Poe fece della sua opera una cronaca della sua vita, vivendo la sua esistenza con la stessa intensità con cui attraversò i suoi incubi. Ligeia è l’apice della sua ossessione e per scelta, in questa pièce, sarà il nome di tutte le donne che popolarono il suo immaginario. Quattro volte Ligeia morì davanti ai suoi occhi, in storie differenti unite dalla stessa malinconica ricerca di un romantico ideale di perfezione impossibile da trovare.

Elaborazione drammaturgica dai racconti e dalle lettere di Edgar Allan Poe

Ligeia

L’incarnazione dell’immaginazione stessa di Poe, talmente fervida e potente da assumere un’identità vera e propria e da fargli confondere costantemente realtà e sogno. Austera e inquietante, ideale sempre bramato e mai raggiunto in vita, è la summa di tutte le donne che Poe ha amato.

John Allan

È un uomo che nella sua durezza esprime chiaramente un’aspettativa paterna mai soddisfatta. Ha preso Edgar bambino sotto le sue cure solo per amore della moglie, affezionandosi poi a sua volta lui stesso, ma ottenendo spesso riscontri negativi o troppo lontani dal suo ideale di figlio.

Edgar Allan Poe

Scrittore, poeta e critico statunitense, vissuto tra il 1809 e il 1849. Immersi in atmosfere gotiche, i suoi racconti e le sue poesie sono caratterizzati da una continua esplorazione dell’animo umano e dell’inconscio. È considerato l’inventore del romanzo poliziesco e uno dei massimi esponenti del genere horror e del thriller.

Virginia Clemm

È la giovanissima moglie di Edgar. Nonostante la malattia, il suo entusiasmo giovanile la porta sempre a vedere le cose da un’angolazione positiva. È luminosa, sembra quasi ignara del suo destino. È l’immagine stessa della purezza e della giovinezza.

Trailer

Con:

  • Vittorio ciardo
  • Linda guarnaschelli
  • Francesco sgamma

E con:

  • Maurizia grossi
  • Disegno luci: Doriana Barbè
  • Musica: Davide Ciardo
  • Voce off: Luca Boccia
  • Testo e regia: Vittorio Ciardo

Info spettacolo

  • Teatro Stanze segrete
  • Via della Penitenza 3 (Trastevere)
  • Dal 20 marzo al 1° aprile
  • tel. 06/6872690 – 388/9246033
  • Botteghino: dalle 18,30 alle 21
  • www.stanzesegrete.it
  • info@stanzesegrete.it
Daniele Imperi 693 Articoli
Scrivo testi per il web e correggo bozze di manoscritti. Scrivo anche sul mio blog «Penna blu» e sull’aerosito ufficiale di F.T. Marinetti.

3 Commenti

Commenta l’articolo

La tua email non sarà pubblicata.


*