Quella vecchia casa di pietra a Richmond

La Old Stone House è in realtà una residenza cittadina coloniale. Malgrado la sua età, non ha subito sensibili alterazioni e conserva una parte significante della sua struttura originaria.

La casa ha la classica forma delle costruzioni di quel periodo, una facciata con tre vani, un tetto a due spioventi con tre abbaini, anch’essi a spiovente, disposti asimmetricamente uno sul lato sud, quello frontale, e due su quello nord. I cornicioni sono semplici.

Il legno che ora ricopre il tetto è stato montato recentemente. Tutte e quattro le pareti sono costruite in muratura, con calcinacci colati. Le pietre marroni sono abbastanza tondeggianti e probabilmente sono massi presi dal vicino James River.

Un piccolo comignolo di mattoni (apparentemente ricostruito) sporge dal culmine di ognuno degli spioventi. Le finestre del primo piano presentano un davanzale e hanno un recente telaio a ghigliottina. Gli abbaini hanno lo stesso tipo di telaio e sia le finestre che le porte hanno un architrave.

Sopra la porta principale c’è un architrave di pietra tagliato con la chiave di volta. La parete nord, ossia il retro, ha avuto alcune alterazioni nei vani e ora contiene una porta centrale con un’altra porta a destra e una finestra a sinistra.

Old Stone House
La Old Stone House oggi

L’interno presenta un unico spazio, un piano con corridoio e salotto. Fino alla recente ristrutturazione la sala era ripartita in modo da formare un passaggio centrale. Una stretta e ripida scala interna dall’angolo nordovest del salone porta a un secondo piano di due camere.

Le pareti interne sono intonacate e hanno un piccolo architrave di legno. Tutto l’interno dà l’impressione di una rigida semplicità.

Cartolina di Richmond
Cartolina di Richmond, anni ’30.

Accanto alla casa c’è un giardino riccamente allestito per cerimonie, creato nel XX secolo. Attaccata all’angolo nordovest della costruzione c’è un’ala con un tetto a mansarda dello stesso secolo, che contiene un ingresso e una camera adibita a museo.

Sul lato est del giardino ci sono due costruzioni, sempre del XX secolo, che contengono stanze da museo e un negozio di articoli da regalo. Parti della costruzione meridionale sono realizzate con materiali recuperati dagli uffici del Southern Literary Messenger, dove lavorava Edgar Allan Poe.

Queste successive costruzioni, come anche l’ala annessa, sono di proprietà della Poe Foundation, Inc., mentre la casa in pietra è della Association for the Preservation of Virginia Antiquities.

Old Stone House
La Old Stone House nell’aprile 1865

La Old Stone House resta l’unica dimora coloniale rimanente e, per la regione, un raro esempio di costruzione in pietra del periodo. Situata nel cuore del quartiere più vecchio di Richmond, Stockoe Valley, la data del suo completamento e i primi anni della sua storia sono incerti, ma la forma architetturale e i dettagli suggeriscono che risalga intorno al 1750.

Il passato poco conosciuto di quest’edificio d’altri tempi, e ovviamente la sua venerabile età, l’hanno reso oggetto di molte leggende popolari, alcune delle quali ancora permangono.

Un’iscrizione, “IR”, nella pietra si dice sia riferita a Jacobus Rex, il che porta alla conclusione che la casa fu realizzata prima dell’abdicazione di Giacomo II nel 1688. Personaggi degni di nota come Jefferson e Lafayette sono stati rivendicati come visitatori.

Si suppone che James Monroe vi abbia alloggiato. Secondo le voci la casa è stata usata come quartier generale di Washington, a dispetto del fatto che Washington non sia mai stato a Richmond durante la rivoluzione.

Old Stone House
Una cartolina della Old Stone House

I registri definitivi della proprietà apparvero inizialmente nel 1783, quando venne elencata come la residenza del suo proprietario, Samuel Ege, un ispettore locale di farina.

Ege potrebbe aver ereditato la proprietà da suo padre Jacob Ege, un sarto e bottaio di origine tedesca, che acquistò la proprietà nel quartiere fin dal 1749. Comunque, sembra che Jacob Ege non abbia mai vissuto nella vecchia casa in pietra.

La costruzione è passata attraverso vari parenti della famiglia Ege fino al 1911, quando fu messa all’asta. Minacciata di demolizione, la casa fu acquistata dall’Association for the Preservation of Virginia Antiquities grazie alla generosità dei coniugi Granville G. Valentine.

Fu poi affittata come negozio di antichità, rimase sfitta per un certo periodo e in seguito i coniugi Archer Jones ebbero l’idea di adattarla a sacrario in memoria di Edgar Allan Poe, che visse a Richmond la sua giovinezza.

Cartolina di Richmond
“Souvenir of Richmond, Va”. Anni ’20.

Al momento non esiste alcun monumento commemorativo adeguato a uno dei più famosi cittadini della città. La Poe Foundation nacque nel 1921 e la casa fu aperta al pubblico come Poe Museum l’anno successivo.

Inevitabilmente l’uso della Old Stone House come santuario in onore al famoso scrittore ha portato a credere, erroneamente, che Poe abbia vissuto nella casa. Come residente della città, probabilmente la conosceva, ma non esiste nessun altro collegamento.

Oggi la casa è mostrata dalla Poe Foundation, Inc. come residenza coloniale e l’adiacente costruzione come casa per le reliquie di Poe. La Old Stone House assume così un doppio rilievo, come testimonianza della vita di Poe e come storia dei primi anni di Richmond, divenendo uno dei musei più popolari della città.

Dove si trova la Old Stone House

La casa è situata in Marker, a Richmond, all’intersezione fra East Main Street e North 20th Street.

Informazioni su Daniele Imperi 643 Articoli
Scrivo testi per il web e correggo bozze di manoscritti. Scrivo anche sul mio blog «Penna blu» e sull’aerosito ufficiale di F.T. Marinetti.

2 Commenti

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*