Tornano al teatro i racconti del terrore di Poe

Il 31 ottobre e il 1° novembre prossimi, alle ore 21, torna la lettura dei racconti di Edgar Allan Poe al teatro. Il debutto della lettura teatrale dei racconti del poeta di Boston era avvenuto lo scorso 14 aprile e un secondo appuntamento il 22 luglio successivo.

Di nuovo è l’attore Manfredi Gelmetti a leggere e interpretare i racconti e Paolo Monaldi a occuparsi dell’accompagnamento alle percussioni e agli effetti sonori.

La scelta dei racconti da leggere in questi due eventi teatrali – che rendono omaggio sia a Poe sia alla festività americana di Halloween – non è casuale: non solo per l’orrore che evocano, immancabile in questi due giorni, ma l’intento è di presentare tre racconti che hanno fatto la storia del genere horror, divenuti ormai da tempo veri classici.

“Il ritratto ovale”, “Il cuore rivelatore” e “La rovina della Casa degli Usher”: tre storie inquietanti, in cui Poe sonda l’animo umano dei protagonisti, mettendone a nudo paure e debolezze, fino a precipitarli nella follia e nella perdizione.

L’evento

31 ottobre: “Il ritratto ovale” e “Il cuore rivelatore”

Per questa prima serata teatrale saranno due i racconti di Poe ad andare in scena, due fra i più famosi della sua produzione letteraria.

Il ritratto ovale” (“The Oval Portrait”) è una storia dell’orrore apparsa per la prima volta sul «Graham’s Magazine» nell’aprile 1842. Intitolata inizialmente “Life in Death”, è ambientata in un castello abbandonato nell’Appennino.

Il cuore rivelatore” (“The Tell-Tale Heart”) è un altro racconto dell’orrore, apparso nel gennaio 1843 sul giornale «The Pioneer». Come il precedente è un flusso di coscienza, questa storia, ispirata a Poe da due fonti letterarie, è un monologo drammatico.

1° novembre: “La rovina della Casa degli Usher”

Per la seconda serata teatrale il pubblico ascolterà la lettura di un altro caposaldo dell’opera letteraria di Poe, “La rovina della Casa degli Usher” (“The Fall of the House of Usher”), racconto dell’orrore pubblicato sul «Burton’s Gentleman’s Magazine» nel settembre 1839.

Questo racconto è stato proposto anche per la serata del 22 luglio scorso: non si può non leggere una storia densa di significati come questa, dove il crollo è sia fisico, materiale, sia metaforico, come scomparsa degli ultimi discendenti della famiglia Usher, i gemelli Roderick e Madeline.

Locandina dello spettacolo

Lettura al teatro i racconti del terrore di Poe

Informazioni sugli organizzatori

Manfredi Gelmetti

Manfredi Gelmetti

È attore e danzatore di flamenco e si occupa anche di regia. Da 22 anni lavora spaziando fra teatro, opera, cinema e tv. Ha studiato recitazione a Londra e recitazione cinematografica a Madrid e a Roma.

Ha partecipato a spettacoli nei Paesi Bassi, alla Royal Opera House di Londra, all’Opera House di Guangzhou (Hong Kong) e in Spagna.

Paolo Monaldi

Paolo Monaldi

Ha frequentato gli studi delle percussioni alla Scuola di Musica Popolare di Donna Olimpia a Roma. Nel 1994 si avvicina al flamenco studiando in Spagna alla Fundación di Jerez de la Frontera e continuando ad approfondire gli studi a Madrid e Sevilla.

Ha collaborato con numerosi maestri danzatori spagnoli e in Italia con le più importanti compagnie di flamenco.

Daniele Imperi 691 Articoli
Scrivo testi per il web e correggo bozze di manoscritti. Scrivo anche sul mio blog «Penna blu» e sull’aerosito ufficiale di F.T. Marinetti.

3 Commenti

Commenta l’articolo

La tua email non sarà pubblicata.


*