Ritorna il Poe lugubre e macabro. Ritorna l’horror. E ritorna il mesmerismo che abbiamo già visto in Rivelazione mesmerica.
L’abilità di Poe ancora una volta premia e vince. La storia, quando uscì all’epoca, fece scalpore perché ritenuta vera. E non possiamo meravigliarci, perché Poe l’ha scritta come se stesse narrando un fatto veramente accaduto.
- Titolo originale: The Facts in the Case of M. Valdemar
- Prima pubblicazione: dicembre 1845 sull’American Review
La verità sul caso del signor Valdemar come storia probabile
Naturalmente una storia dell’orrore come questa non può essere annoverata fra quelle reali. Non solo per il mesmerismo in sé, ma i risultati che i personaggi ottengono.
Stupendo esempio di esplorazione occulta..
Poe credeva fermamente nel mesmerismo:scrisse infatti molti racconti su questo argomento tra i quali “Rivelazione Mesmerica” in cui Poe racconta di un soggetto mesmerizzato in punto di morte descrive la vita nell’aldilà,parlan-
do del regno delle ombre, e il racconto di poche pagine “La verità sul caso di Mr. Valdemar tradotto anche con il nome di ” Testimonianze sul caso del signor Valdemar.”