Questo articolo sull’arredamento ribadisce l’enorme cultura che aveva Poe, che sembra aver la possibilità di scrivere praticamente su ogni argomento. Eccolo qui in veste di arredatore, che dispensa consigli su quale tappeti usare, quali lampade e come disporre il mobilio.
L’articolo è anche un attacco al suo popolo e al suo paese, che non dimostra l’eleganza nella ricchezza, bensì si fregia di un’ostentazione dei propri beni.
Nella parte finale del breve articolo, Poe ci offre la descrizione di una camera modello, elencando i vari oggetti di arredamento, e lo fa come se fosse un racconto, inserendovi un personaggio, il proprietario della camera.
- Titolo originale: The Philosophy of Furniture
- Prima pubblicazione: maggio 1840 sul Burton’s Gentleman’s Magazine
Interessante.. Interni particolarmente doviziati in quasi tutti i suoi racconti,
in maniera maniacale. Un’altra genialità tipica del Maestro.
Come dimenticare le stanze de “La Maschera della Morte Rossa”,o meglio ancora,quel sublime arredamento descritto nella stanza di “Ligeia”?