Tutti i racconti, le poesie e Gordon Pym

Il libro della settimana

Tutti i racconti, le poesie e Gordon PymIn occasione del bicentenario della nascita di Edgar Allan Poe, la casa editrice Newton & Compton propone una nuova edizione del volume che contiene tutti racconti del maestro, con le poesie e il romanzo Gordon Pym.

Nel libro sono contenuti i Racconti del mistero, dell’incubo e del terrore, i racconti fantastici e grotteschi, il «Gordon Pym», tutte le poesie e i saggi sulla poesia. L’introduzione è di Tommaso Pisanti.

La copertina è stata ridisegnata, completamente nera con la caricatura di Poe.

Caratteristiche del libro

  • Editore: Newton Compton Editori
  • Serie: I Mammut n. 7
  • Copertina: brossura
  • 992 pagine
  • Lingua: italiano
Informazioni su Daniele Imperi 634 Articoli
Lavoro scrivendo testi per il web e correggendo bozze di manoscritti. Edgar Allan Poe è stato il primo autore che ho amato. Il sito è un omaggio a questo indimenticabile autore. Scrivo anche sul mio blog «Penna blu» e sull’aerosito ufficiale di F.T. Marinetti. Ho scritto il libro Le 22 immutabili leggi del blogging.

23 Commenti

  1. Sono combattuto… dovrei fidarmi di più della Rizzoli o della Newton? Ho provato a comparare stralci del racconto “Il Ritratto Ovale” e ho notato una cosa: la traduzione nel primo caso si attiene meno alla sintassi del testo originale, ottenendo però un effetto più evocativo e suggestivo mentre il secondo a volte mi pare quasi esagerare nella traduzione letterale, uscendosene con frasi a volte poco scorrevoli… Qualcuno saprebbe darmi un consiglio?

  2. allora…mmm…ho letto alcuni racconti…e la traduzione non mi piace granchè…avendo già letto questi racconti su un libro che ho io, le traduzioni sono molto diverse…non so come spiegarlo a parole…non ho avvertito quella tensione e quel brivido che, invece, ho avuto leggendo gli stessi racconti sul libro che avevo già…sembra quasi che colui che ha tradotto abbia avuto più l’accortenza di farci capire Poe cosa intendeva dire…non limitandosi a tradurre e basta, ma spiegando a modo suo quello che ha capito leggendo il testo in inglese…ed è questo che non mi piace molto…però al di là di questo è un bel libro…sicuramente per chi non ha mai letto altri libri su Poe va bene…purtroppo per chi come me ha già letto altri libri, ci si affeziona, forse, ad un tipo di traduzione e quindi si giudicano male tutte le altre…forse è così…
    le poesie non le avevo mai lette…sono bellissime…e a differenza dei racconti sono tradotte e basta 🙂 …infatti è presente anche il testo in inglese al fianco di ogni poesia…
    poi ci sono anche Gordon Pym e Poliziano (una tragedia incompleta)…ma ancora devo leggerli, quindi non so dirvi!
    Cmq un bel libro non c’è che dire…però ho una perplessità…io non ho mai letto tutti i racconti di Poe…quindi non so il numero esatto…però LUDUS tu hai scritto che ne sono 67…allora perchè su qsto libro ve ne sono 72??? O_O help!

  3. Il testo in inglese ce l’ha solo sulle poesie. Per la traduzione è questione di gusti, a me è piaciuta molto e ho utilizzato l’introduzione di Pisanti per una serata dedicata a Poe che ho presentato a settembre.

  4. ma e’ identico a quello che avevano già edito no? volevo ricomprarlo per la caricatura anche sul lato verticale, che mi guarda dallo scaffale ahahah… sono fuori…

  5. Salve, ho un dubbio, in casa ho trovato due volumi del Poe editi dalla rizzoli, ma ho visto che se pur la lista dei racconti è lunga (sono 46 racconti), non è completa e non ho capito bene se invece questa della newton li contiene tutti, potete darmi qualche delucidazione?

  6. Salve di nuovo Daniele, ormai mi sono rassegnato a non trovare né l’edizione con traduzione di Manganelli né tantomeno l’opera omnia edita da Mursia.
    Questa della Newton invece e’ di facile reperibilita’. Io ho trovato quella con la copertina rossa della collana “I Mammuth” anno 1992 – che ne pensa, e’ valida?
    Come sempre mille grazie per i Suoi consigli e il Suo prezioso lavoro!

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*