Edgar A. Poe nel film di Antonio Margheriti “Nella Stretta Morsa del Ragno” (1971)

Locandina filmUn omaggio straordinario alla narrativa gotica di Edgar A. Poe si trova  in “Nella Stretta Morsa del Ragno”:  il forte impatto visivo dell’atmosfera gotica e lugubre in un classico del genere horror italiano degli anni Settanta diretto dal regista Antonio Margheriti, conosciuto anche con lo pseudonimo di Antony M. Dawson.

In realtà si tratta di un remake del capolavoro “Danza Macabra” (1963), realizzato dallo stesso regista quasi un decennio prima e considerato uno dei film più suggestivi e significativi del cinema horror italiano. Non mancano i grandi archetipi letterari dell’immaginario gotico come the haunted palace e il tema del vampiro, ricorrenti nella narrativa del terrore di Poe, dal famoso racconto “The Fall of the House of Usher” a “Berenice”.

Breve riassunto del film:

A Londra, Edgar Allan Poe, interpretato dall’attore Klaus Kinski, durante un’intervista rivela all’incredulo giornalista americano Alan Foster la sconcertante verità sui personaggi dei suoi racconti macabri: non sono frutto della sua fantasia, bensì resoconti di storie vere, di fatti realmente accaduti. Per ricredersi il giornalista accetta l’invito di Poe di trascorrere due notti nel castello stregato dell’amico Lord Thomas Blackwood, un vero e proprio luogo dell’orrore dal quale nessun essere umano è mai uscito vivo. Durante il suo breve soggiorno nella dimora, il nuovo ospite vivrà una serie di sconvolgenti e conturbanti avventure, e si innamorerà del fantasma della bellissima sorella del proprietario, Elisabeth Blackwood, la quale cercherà di salvarlo. Alla fine Allan Foster, inseguito dai vampiri, riesce a fuggire dal castello ma non dalla morte, che lo attende al varco per portarlo via con sé, trapassato da uno spuntone di ferro del cancello quando ormai vedeva la salvezza.

Scheda del film

  • Regia: Antonio Margheriti
  • Sceneggiatura: Bruno Corbucci, Giovanni Grimaldi
  • Musica: Riz Ortolani
  • Durata: 109′, b/n.

Cast

  • Antony Franciosa, nel ruolo di Alan Foster.
  • Klaus Kinski, nel ruolo di Edgar Allan Poe.
  • Michéle Mercier, interpeta Elisabeth Blackwood.
  • Silvano Tranquilli, nel ruolo di Lord Blackwood.
  • Peter Carsten, interpreta Carmus.
  • Raf Baldassare, interpteta Herbert.
  • Karin Field, nel ruolo di Julia.
  • Irina Maleeva, nel ruolo di Elsie Perkins.

Approfondimenti

Informazioni su Ivanka Ilieva 2 Articoli
Questo articolo è stato scritto da un collaboratore. Se vuoi scrivere un articolo per «Edgar Allan Poe», leggi attentamente le linee guida o contatta il sito.

2 Commenti

  1. Fra i migliori horror del cinema italiano insieme alla Maschera de Demonio ( 1960 ) di Mario Bava, Profondo Rosso (1975 ) di Dario Argento e L’Aldilà (1981 ) di Lucio Fulci.
    Forse il capolavoro di antonio margheriti, sicuramente superiore all’originale grazie alle interpretazioni di Anthony Franciosa e Klaus Kinski e le straordinarie musiche di Riz Ortolani.

  2. Una volta ogni tanto il remake è meglio. Ho trovato Kinski un incredibile Poe, per non parlare del resto degli attori, unico neo, l’assenza delle mani più belle dei film horror, Barbara Steele.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*