Informazioni su Daniele Imperi
646 Articoli
Scrivo testi per il web e correggo bozze di manoscritti. Scrivo anche sul mio blog «Penna blu» e sull’aerosito ufficiale di F.T. Marinetti.
© 2007 - 2023 EdgarAllanPoe.it | Rivista elettronica aperiodica diretta da Daniele Imperi, editore-proprietario del sito | Trattamento dati personali
…non sono molto brava con l’inglese…
è possibile che “postiate” anche la traduzione?
Grazie 🙂
Ci stiamo lavorando Giusy 🙂
eccovi la traduzione:
Morte di Edgar Allan Poe
Edgar Allan Poe è morto.
E’ morto a Baltimora due giorni or sono.
Questo annuncio farà sobbalzare in molti ma pochi saranno coloro che ne saranno rattristati.
Il poeta era conosciuto, personalmente o per reputazione, in tutto questo paese; aveva lettori in Inghilterra e in diversi stati dell’Europa continentale; ma di amici ne aveva pochi, se non nessuno.
Il rimpianto per la sua morte sarà suggerito principalmente dalla considerazione che con Poe, la letteratura ha perso una delle sue stelle più brillanti ma anche più imprevedibili.
La famiglia di Poe, come apprendiamo dall’opera di Griswold “Poeti e Poesia d’America” da cui gran parte dei fatti di questo articolo abbiamo tratto, fu una delle più antiche e stimate di Baltimora.
David Poe, suo nonno paterno, fu un generale addetto alle forniture dell’esercito nelle file del Maryland durante la Rivoluzione e intimo amico di Lafayette, il quale, durante la sua ultima visita negli Stati Uniti, si recò personalmente presso la vedova del generale ad offrire i suoi riconoscimenti per il servizio resogli dal marito.
Il bisnonno, John Poe, in Inghilterra aveva sposato Jane, che era una figlia dell’ammiraglio Jack McBride, conosciuto nella storia navale britannica e rivendicante legami parentali con le più illustri famiglie inglesi.
Suo padre e sua madre, che erano entrambi legati al mondo del teatro e che vissero in modo precario come visse il loro piu’ eminente e dotato figlio, morirono di tubercolosi a poche settimane l’uno dall’altro, lasciando Edgar orfano all’età di due anni.
Mr. John Allan, un ricco gentiluomo di Richmond, Virginia, lo prese in simpatia e convinse suo nonno a lasciarglielo adottare.
Egli crebbe nella famiglia di Mr Allan e dal momento che il gentiluomo non aveva altri bambini, Edgar fu considerato figlio ed erede.
Nel 1816, Edgar accompagnò il padre e la madre adottiva in un viaggio in Inghilterra: ebbe modo di visitare tutti gli angoli più remoti del paese e in seguito trascorse 4 o 5 anni in una scuola a Stoke Newington, vicino a Londra, tenuta dal Reverendo Dottor Bransby.
Ritornò in america nel 1822 e nel 1825 andò alla Jefferson University a Charlottesville in Virginia, dove condusse una vita dissipata essendo a quell’epoca i costumi del college estremamente dissoluti. Comunque si diplomò con ottimi voti e tornò casa pieno di debiti.
Mr Allan si rifiutò di pagare alcuni dei suoi debiti “d’onore” e allora Poe in tutta fretta lasciò il paese con una spedizione degna del Don Chischotte, per unirsi nelle fila dei Greci che all’epoca stavano combattendo per la libertà.
Tuttavia non raggiunse la destinazione ma dirottò su San Pietroburgo dove venne coinvolto in difficoltà dalle quali riuscì a districarsi
grazie all’intervento del defunto Mr Henry Middleton, importante addetto all’ambasciata americana in quella capitale.
Tornò a casa nel 1829 ed immediatamente dopo entrò nell’accademia navale di West Point.
Dopo circa 18 mesi , il padre adottivo, Mr Allan, che intanto aveva perso la moglie mentre Poe era in Russia, si risposò.
Egli aveva 65 anni mentre la nuova moglie era giovane.
Poe litigò con lei ed il marito, uomo ormai sperimentato, prese le parti della sposa rivolgendo nei confronti di Poe una lettera dai toni furiosi e che ottenne una risposta di medesimo spirito.
Mr Allan morì poco dopo lasciando un figlio piccolo erede dei suoi averi escludendo totalmente Poe dal testamento.
Per caso avete anche la lettera che Frances Osgood manda a Griswold per difendere Poe?
Ciao Daniela, benvenuta nel blog. No, ma posso cercarla. Se riesco la pubblico nel blog.
salve! come tutti voi, sono un appassionato di Poe e trovo molto interessanti i vostri post.