
L’oscuro dagherrotipo di Poe
In una lettera dell’11 febbraio 1874 a John Henry Ingram (16 novembre 1842 – 12 febbraio 1916), biografo di Poe, la poetessa Sarah Helen Whitman (19 gennaio 1803 – 27 giugno 1878) scrisse: Sto cercando […]
Molti contemporanei di Poe lo descrivono come appare in uno dei più frequenti ritratti: un uomo cupamente bello e intelligente che possedeva una personalità non ortodossa.
Susan Ingram, che fu presentata a Poe nel 1849 a Norfolk, osservò mezzo secolo dopo:
“Nessuna delle sue foto che io abbia mai visto assomiglia all’immagine di Poe che conservo nella mia memoria. Ovviamente le assomigliano, così che chiunque, vedendole, avrebbe potuto riconoscerlo, ma c’era qualcosa nel suo viso che manca in ognuna di esse. Forse era negli occhi, forse nella bocca, non lo so, ma chiunque lo abbia incontrato capirebbe cosa intendo.”
A quel tempo esistevano i dagherrotipi, che non riproducevano l’esatta immagine della persona, bensì un ritratto riflesso. Questo significa che siamo abituati a vedere Poe come riflesso davanti a uno specchio.
È davvero sbalorditivo il numero di falsi ritratti di Poe. Decine di ritratti fittizi si trovano in collezioni pubbliche e private negli Stati Uniti. La National Portrait Gallery di Washington ha riferimenti ad almeno venticinque simili somiglianze nei suoi archivi e il numero aumenta quasi ogni anno.
Quasi la metà di queste opere sono postume, fortemente alterate e basate su ritratti di vita autentici di Poe, mentre altre sono semplicemente dipinti o fotografie di soggetti anonimi erroneamente identificati come Poe.
In una lettera dell’11 febbraio 1874 a John Henry Ingram (16 novembre 1842 – 12 febbraio 1916), biografo di Poe, la poetessa Sarah Helen Whitman (19 gennaio 1803 – 27 giugno 1878) scrisse: Sto cercando […]
Quante fotografie e dipinti circolano di Poe? Online ne possiamo trovare decine. Ma sono tutti ritratti autentici? Il numero di ritratti di Poe è enorme. Esistono decine di ritratti fittizi dell’autore, sparsi in collezioni pubbliche […]
Baltimora. Un raro ritratto di Edgar Allan Poe non ha potuto essere venduto all’asta, contro le previsioni che una più allegra immagine dell’autore macabro avrebbe ottenuto decine di migliaia di dollari. Il piccolo acquerello di […]
Illustrazioni tratte dal volume The Masque of the Red Death and Other Tales (Halcyon Press, 1932, in un’edizione di 175). John Buckland Wright (1897-1954) fu un illustratore neozelandese. The Man in the Crowd The Pit […]
Questo ritratto a olio di Edgar Allan Poe è stato eseguito dall’artista Fred Bell e è in vendita alla Portrait Society Gallery, al 207 E. Buffalo St. at Water St., Marshall Building, 5th Floor, Milwaukee, […]
Questo splendido ritratto di Edgar Allan Poe è stato eseguito totalmente in digitale da Mark Hammermeister, un illustratore e designer di Detroit. Visita il sito dell’artista.
Un acquerello realizzato da un artista attivo nel XIX secolo, A.C. Smith, ritrate Edgar Allan Poe da giovane. Si tratta di uno dei 3 ritratti di Poe rimasti e si pensa possa essere venduto all’asta […]
Joe Kubert, per chi non lo conoscesse, è un grande fumettista americano. Qualche anno fa si è anche cimentato in un Texone. In questa occasione lo vediamo alle prese con un ritratto del nostro Edgar […]
Gerald Kelly è un artista americano, che lavora come illustratore di libri per ragazzi e come direttore artistico. L’illustrazione è dedicata al racconto Lo scarabeo d’oro di Poe. Illustrazione di Gerald Kelley – www.geraldkelley.com
Questo ritratto è stato realizzato da Richard Svensson, un artista svedese, a penna ed inchiostro, per un’antologia su Poe. Copyright Richard Svensson.
© 2007 - 2025 EdgarAllanPoe.it | Rivista elettronica aperiodica diretta da Daniele Imperi, editore-proprietario del sito | Trattamento dati personali