Ad Elena

Elena, la tua beltà è per me,
come quelle niceane barche d’una volta,
che dolcemente, su ‘n mare profumato,
il lasso viandante, stanco d’errare portavano
verso la sua sponda natale.

Su disperati mare lungamente solito di vagare,
la tua giacintina chioma, il tuo classico volto,
i tuoi canti di Naiade, m’han ricondotto in patria,
alla gloria che fu la Grecia,
alla grandezza che fu Roma.

Ecco! nella lontana finestra brillante, come in una
nicchia,
simile ad una statua io ti vedo ritta,
la lampada d’agata nella tua mano!
Ah! Psyche, venuta dalle regioni
che sono la Terra Santa!

(Edgar Allan Poe, 1831)

Tratto da “Il libro dei Poemi“(1902) – Roux e Viarengo

Traduzione di Ulisse Ortensi

Informazioni su Sandro D. Fossemò 30 Articoli
Sandro D. Fossemò vive in Abruzzo, in un paese della provincia di Teramo. Ha un diploma in elettronica e gestisce una cartolibreria aziendale per professionisti. Ha pubblicato, in età giovanile, due brevi antologie di racconti (Uomo Moderno, La Maledizione di Prometeo) dedicate alla fantascienza e al terrore, presso l'editore Solfanelli. Ha scritto racconti, saggi e poesie gotiche su magazine inglesi e americani legati alla letteratura fantastica. In Italia ha contribuito in molte riviste come “Enigmi”, “DimensioneCosmica”, “PUNTOZERO”, “Hera” e anche la prestigiosa “Mystero”, del regista e scrittore Luigi Cozzi. I suoi scrittori preferiti sono: Franz Kafka, Edgar Allan Poe e Philip K. Dick. Le sue poesie gotiche hanno recentemente ricevuto apprezzamenti sia in Italia che all'estero. Si occupa anche di arte digitale dove è stato autore di elaborazioni dedicate ai racconti di Poe e di copertine per riviste di fantascienza.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*