Sulle rive della notte di Randall Silvis

Sulle rive della notteSecondo il New York Times, il vibrante panorama della New York del 1840 descritto da Randall offre un quadro tipico dei misteri storici, facendo entrare il lettore nelle sue case, nei quartieri poveri, negli obitori, nelle prigioni e rappresentando odori e suoni che caratterizzano una metropoli trafficata, rissosa, sporca.

Il New York Post dice: “Un affascinante storia di omicidio e tradimento. Silvis ha creato uno sfondo evocativo, che cattura brillantemente le vedute e i suoni della Manhattan del XIX secolo.”

È il fatto di cronaca che già abbiano conosciuto nel racconto di Poe Il mistero di Marie Rogêt, in cui Poe si era limitato a riportare i fatti letti sui giornali dell’epoca, senza voler dare una spiegazione a ciò che era accaduto. Storia ripresa anche dallo scrittore Daniel Stashower nel suo libro The Beautiful Cigar Girl.

Nel romanzo di Silvis, invece, troviamo un Edgar Allan Poe che indaga assieme a un altro detective, il cui nome, August Dubbins, ci riporta alla mente il già conosciuto Auguste Dupin. Il romanzo è stato definito soddisfacente, con la giusta dose di mistero e con un convincente Poe.

Caratteristiche del libro

  • Sulle rive della notte di Randall Silvis
  • Titolo originale: On the Night’s Shores
  • Editore: Neri Pozza
  • 2002
  • 393 pagine
Informazioni su Daniele Imperi 634 Articoli
Lavoro scrivendo testi per il web e correggendo bozze di manoscritti. Edgar Allan Poe è stato il primo autore che ho amato. Il sito è un omaggio a questo indimenticabile autore. Scrivo anche sul mio blog «Penna blu» e sull’aerosito ufficiale di F.T. Marinetti. Ho scritto il libro Le 22 immutabili leggi del blogging.

1 Commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*