Indice degli argomenti
Racconto con morale
Un altro dei racconti satirici di Poe, dove compaiono personaggi improbabili, dai nomi curiosi, e situazioni paradossali e bizzarre.
Poe si diverte a giocare con le parole e crea una storia che, velata da una certa inverosimiglianza, sta in piedi perfettamente. Riesce a elevare a verità fatti troppo stravaganti per poter essere presi per reali.
Ma Poe non si accontenta e inserisce una morale: anzi, il racconto stesso si costruisce attraverso questa morale, che leggiamo dal titolo. Una sorta di proverbio trasformato in racconto.
E la delusione non arriva: Poe mantiene la parola data. Letteralmente.
- Titolo originale: Never Bet the Devil Your Head. A Tale With A Moral
- Prima pubblicazione: settembre 1841 sul Graham’s Lady’s and Gentleman’s Magazine
Mai scommettere la teste col diavolo come storia probabile
Sebbene non accada nulla di soprannaturale nel racconto, tuttavia la fine della storia decreta la sua appartenenza al grottesco: non è dunque una vicenda che potrebbe accadere realmente.
Ricordo l’episodio diretto da Fellini “Toby Dammit” che concludeva il poco
conosciuto “Tre passi nel delirio” tratto liberamente dal racconto di Poe “Non scommetere la testa con il diavolo”.Fellini che in cuor suo desiderava portare sullo schermo un’altra opera tratta da Poe già quando era agli esordi cinema-
tografici,”Il viaggio di G. Mastorna” ,sapendo che il sogno di poter realizzare
quest’opera era impossibile,mise in “Toby Dammit” tutta la sua maestria.
Un film che andrebbe segnalato nella rubrica al cinematografica dedicata a Poe, a mio modesto avviso..Non è un solito b-movie,ma un cult movie per appassionati a questo genere di film
TRE PASSI NEL DELIRIO Episodio Toby Dammit
produzione PEA-Les Films Marceau Cocinor-ITALIA-FRANCIA 1968
dal racconto di Poe “Non scommetere la testa con il diavolo”
Soggetto e sceneggiatura: F.FELLINI-B.ZAPPONI
Fotografia: GIUSEPPE ROTUNNO
Musica di NINO ROTA “Ruby” è cantata da Ray Charles
Montaggio di RUGGERO MASTROIANNI
Cast:TERENCE STAMP (Toby Dammit)SALVO RANDONE (il sacerdote)ANTONIA PIETROSI (l’attrice) POLIDOR (il vecchio attore)
Giudizio: °°°°critica **** pubblico
Ne parlerò a breve allora 🙂