La lapide perduta di Edgar Allan Poe

Disegno della lapide di Poe

Questo disegno a matita di Charles H. Dimmock è tutto ciò che resta della lapide di Poe che il cugino Neilson ordinò da Hugh Sisson nel 1860. Il resoconto di Hugh Sisson della distruzione della lapide recita così: “Questa lapide fu terminata e posta nel mio cantiere. Doveva essere eretta nel cimitero la settimana seguente e così avrebbe dovuto essere, ma per un incidente davvero incredibile avvenuto il venerdì o il sabato precedente ciò non accadde. Il mio cantiere confina coi binari della Northern Central Railroad. Un treno merci deragliò, ruppe la recinzione e fece danni più o meno gravi ad altri lavori; ma l’unico danno irreparabile fu fatto alla lapide di Poe. Fu fatta a pezzi, a prova di restauro” (citato da Timothy Dimmock, ristampato in Pouder, “Poe of Baltimore,” Baltimore Magazine, September 1949, p. 20).

La lapide in marmo bianco italiano, alta 3 piedi, aveva inciso questo epitaffio: “Hic Tandem Felicis Conduntur Reliquae. Edgar Allan Poe, Obiit Oct. VII 1849.” Il lato posteriore della pietra riportava “Jam parce sepulto”.

Poiché la lapide non è stata ancora piazzata sulla tomba di Poe, lo scenario del disegno è fantasioso. In nessun modo indica l’ubicazione del punto di sepoltura di Poe.

Informazioni su Daniele Imperi 634 Articoli
Lavoro scrivendo testi per il web e correggendo bozze di manoscritti. Edgar Allan Poe è stato il primo autore che ho amato. Il sito è un omaggio a questo indimenticabile autore. Scrivo anche sul mio blog «Penna blu» e sull’aerosito ufficiale di F.T. Marinetti. Ho scritto il libro Le 22 immutabili leggi del blogging.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*