The Cambridge Companion to Edgar Allan Poe

The Cambridge Companion to Edgar Allan PoeQuesto volume comprende una serie di saggi su Edgar Allan Poe, anche su temi che non sono stati trattati molto. Vengono infatti analizzati sia l’humour di Poe che la fantascienza e l’impatto dello scrittore nella cultura popolare.

In tutto il libro raccoglie 14 saggi scritti da studiosi internazionali. Nei testi sono anche esaminate alcune delle sue opere più importanti, fra racconti e poesie.

Un libro che risulta di interesse sia per gli studiosi che per lgi studenti.

Contenuto del libro

  • List of illustrations
  • List of contributors
  • Chronology of Poe’s life
  • List of short titles and abbreviations
  • Introduction
  • The poet as critic
  • Poe and his circle
  • Poe’s aesthetic theory
  • Poe’s humour
  • Poe and Gothic tradition
  • Poe, sensationalism, and slavery
  • Extra! Extra! Poe invents science fiction!
  • Poe’s Dupin and the power of detection
  • Poe’s feminine ideal
  • A confused beginning: The Narrative of Arthur Gordon Pym of Nantucket
  • Poe’s “constructiveness” and The Fall of The House of Usher
  • Two verse masterworks: “The Raven” and “Ulalume”
  • Poe and unpopular culture
  • One-man modernist
  • Select bibliography
  • Index

Caratteristiche del libro

  • Cambridge University Press
  • 3 giugno 2002
  • 288 pagine
Informazioni su Daniele Imperi 634 Articoli
Lavoro scrivendo testi per il web e correggendo bozze di manoscritti. Edgar Allan Poe è stato il primo autore che ho amato. Il sito è un omaggio a questo indimenticabile autore. Scrivo anche sul mio blog «Penna blu» e sull’aerosito ufficiale di F.T. Marinetti. Ho scritto il libro Le 22 immutabili leggi del blogging.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*