Nel 1846 Edgar Allan Poe scrive uno dei suoi saggi più innovativi e sorprendenti: La filosofia della composizione. Oggi il suo metodo viene rivisitato e riproposto, alla luce anche della prospettiva aperta da Peirce.
È la via del pensiero dell’invenzione e della progettazione.
Il Cd-Rom allegato comprende un campionario di esempi di forme e generi poetici, dal poema epico all’haiku.
Caratteristiche del libro
- Editore: Moretti & Vitali
- a cura di Bonfantini M. A., Terenzi M.
- prima edizione 2004
- prima ristampa 2005
- 128 pagine
Comprai questo libro diverso anni fa, amando la scrittura e Poe, non potevo lasciarmelo scappare. E’ stato bellissimo leggere come è nato “Il corvo” e come analizza i testi di altri autori. E’ stato come interagire con lui.